Succhietti E Portasucchietti

Ordina per
Succhietto Physioforma Light
Codice: chicco-71037
12,50 €
Clip Porta Ciuccio
Codice: chicco-09341
8,50 €
Catenella Ciuccio Bombo
Codice: nanan-45056
18,00 €
Portaciuccio
Risparmi il 11%
Codice: babyma-28ec
24,90 € Prezzo al pubblico 27,90 €
Porta Succhietto
Risparmi il 40%
Codice: picci-db93509
14,90 € Prezzo al pubblico 24,90 €
Gommotto 16-36m Silicone
Codice: chicco-73015
10,90 €
Gommotto Silicone 2-6
Codice: chicco-73051
13,90 €
Gommotto Silicone 6/16
Codice: chicco-73033
13,90 €
Comfort 2-6m Silicone Conf. 2pz
Codice: mam-84340
14,90 €
Comfort 2-6m Silicone Conf. 2pz
Codice: mam-84339
14,90 €
Comfort 2-6m Silicone Conf. 2pz
Codice: mam-84338
14,90 €
Porta Succhietto Clip-it E Cover
Codice: mam-84146
9,90 €
Portaciuccio Chiuso
Codice: jane-020148
4,90 €
Catenella Portaciuccio
Codice: jane-020149
4,90 €
Portasucch. X 2
Codice: chicco-00205
8,50 €
Pod Portasucchietto
Risparmi il 32%
Codice: mam-132
9,90 € Prezzo al pubblico 14,50 €
Portaciuccio Legno
Risparmi il 19%
Codice: picci-pc146
14,90 € Prezzo al pubblico 18,40 €
Scaldabiberon caldo in movimento
Codice: miniland-89640
69,90 €
Succhietto Original Start 0-2 Mesi Silicone 2 pezzi
Codice: mam-zedmg001m
12,90 €
Original Start 0-2m  Circular Silicone Conf. Doppia
Codice: mam-840087
12,90 €
Succhietto Silicone Fisio 0/6mesi
Codice: suavinex-308098
8,90 €
Scatolina Silicone Portasucchietto
Codice: suavinex-401535
13,50 €
Scatolina Silicone Portasucchietto
Codice: suavinex-401536
13,50 €
Scatolina Silicone Portasucchietto
Codice: suavinex-401534
13,50 €
Il ciuccio neonato rappresenta uno degli oggetti più impiegati durante l'infanzia. Secondo gli studi dell'Istituto di Pedagogia, circa il 95% dei bambini utilizza il ciuccio tra i primi 6 mesi e i 2-3 anni di età. Tale accessorio ricopre un'importanza fondamentale nello sviluppo del neonato stimolando il riflesso innato della suzione orale e contribuendo a soddisfare il suo bisogno di confortevolezza e tranquillità.   Data la rilevanza rivestita dal ciuccio soprattutto nei primi delicati stadi di vita, risulta indicato sceglierlo con particolare cura optando per marchi affidabili. Portali specializzati come L'Arcobaleno, operante nel settore dell'infanzia da anni, permettono di reperire ciucci sicuri e certificati. Oltre ad una gamma completa per rispondere ad ogni esigenza del bambino, il sito propone un'ampia offerta di giocattoli online e idee regalo prima infanzia.   Soluzioni come il portale L'Arcobaleno, grazie ad un servizio puntuale e prodotti di comprovata qualità, consentono di individuare con semplicità il ciuccio neonato ideale per accompagnare il bambino nelle delicate fasi evolutive. Ciò anche in ragione della durevolezza e resistenza di accessori progettati per durare nel tempo e resistere all'usura quotidiana.  

Ciuccio per neonati: qual è il momento giusto per iniziare?

Il momento giusto per iniziare a dare il ciuccio al neonato è argomento tuttora dibattuto in ambito pediatrico. L'abilità della suzione non nutritiva è riflesso innato che si manifesta già dalla 15° settimana di gestazione, proprio per questo è considerato importante assecondare questa funzione anche dopo la nascita, utilizzando lo strumento più adeguato che è il ciuccio.   Nel caso di neonato allattato al seno, alcuni esperti consigliano di aspettare almeno 3-4 settimane dalla nascita per evitare interferenze con l'allattamento e consentire l'avviamento delle principali funzioni ad esso legate quali produzione di latte sufficiente, attacco corretto ed efficace al seno e aumento di peso del bambino. Tuttavia il tempo necessario può variare da bambino a bambino in base alla capacità di ciascuno di soddisfare tali parametri.   Diversamente, nel caso di neonato allattato al biberon è possibile introdurre il ciuccio fin da subito data la differente modalità di alimentazione. Particolare attenzione merita invece il neonato pretermine per il quale l'allenamento alla suzione non nutritiva tramite ciuccio è obiettivo terapeutico volto al miglioramento di parametri clinici. Pertanto in questi casi viene raccomandato l'uso di ciucci specifici e dotati di caratteristiche atte a supportarne lo sviluppo armonioso, già durante la degenza ospedaliera.   Pertanto, sebbene sussistano indicazioni differenziate in base al caso specifico, il momento giusto per iniziare con il ciuccio dipende principalmente dalla capacità del neonato di aver correttamente avviato le funzioni legate all'alimentazione.

 

Ciuccio neonato: benefici e vantaggi nell’utilizzare questo importante strumento di crescita

I benefici dell'utilizzo del ciuccio nel neonato risultano molteplici e interessano vari aspetti dello sviluppo infantile. Fin dai primi giorni di vita, questo importante accessorio è in grado di sostenere le esigenze fisiologiche del bambino legate alla delicata fase di adattamento extra-uterino. Grazie alla funzione primordiale della suzione non nutritiva, il ciuccio si configura come risorsa protettiva per il benessere psicofisico del lattante. Stimolando l'innato istinto consolatorio, questo strumento accompagna il neonato nei processi di crescita contribuendo a favorirne l'equilibrio.   Nel dettaglio, l'azione del ciuccio si articola su diversi livelli, tra i quali spiccano gli aspetti legati alla regolazione dei processi intestinali e all'apprendimento delle abilità orali. Ulteriori benefici riguardano in particolar modo determinate categorie di neonati, come quelli nati prematuramente. Di seguito verranno illustrati nel dettaglio i principali ambiti nei quali il ciuccio riveste una importante funzione di supporto allo sviluppo armonioso del bambino fin dai primi giorni di vita extra-uterina.  
  1. Regola il benessere intestinale e favorisce la digestione e la motilità gastrica
Grazie all'azione meccanica dovuta alla suzione, il ciuccio stimola la produzione dei succhi gastrici e la peristalsi intestinale. La suzione mimica l'allattamento materno regolando la flora batterica e preparando lo stomaco neonatale alle prime esperienze alimentari.
  1. Aiuta a calmare e rilassare il bambino - La suzione non nutritiva è un istinto naturale del neonato che associa tale gesto al sollievo da distress. Succhiando il ciuccio, il bambino attiva il riflesso della consolazione orale producendo un effetto distensivo e calmante.
  2. Supporta momenti di sonno e stress emotivo -Il ciuccio diventa oggetto di transizione durante i passaggi sonno-veglia e nei periodi emotivamente intensi. Favorisce il rilassamento del bambino grazie all'associazione tra sollievo e suzione.
  3. Favorisce lo sviluppo armonioso della bocca - La stimolazione della tettarella esercita una leggera pressione che stimola la crescita e la mobilità della muscolatura orale, prevenendo difetti posturali come la malocclusione.
  4. Migliora parametri clinici nel neonato pretermine - La suzione con ciuccio viene impiegata dagli operatori sanitari per migliorare parametri vitali quali peso, crescita e maturazione neuromotoria dei neonati nati prematuri.

 

Portaciuccio: i vantaggi di acquistarne uno di qualità

L'utilizzo di accessori funzionali risulta strategico per supportare lo sviluppo del neonato nelle prime fasi della vita. Oltre a soddisfare i bisogni primari, tali strumenti contribuiscono ad agevolare gli stimoli sensoriali e le capacità motorie del bambino. Un elemento importante in questo senso è il porta-ciuccio, in grado di valorizzare la naturale abilità della suzione orale tipica dei lattanti.   Grazie ad un design ottimizzato e alla selezione di materiali idonei, questi ausili consentono di tutelare il benessere del piccolo accompagnandone le routine quotidiane. Di particolare rilievo risultano le performance nella gestione e nella pulizia dell'indispensabile ciuccio. Nel dettaglio, l'apporto di un portaciuccio di qualità si esprime attraverso molteplici vantaggi, che verranno illustrati con attenzione ai seguenti punti:  
  1. Mantiene il ciuccio sempre pulito e igienico - Scegliendo un porta-ciuccio realizzato con tessuti anallergici e lavabili, si ha la certezza che il ciuccio non venga a contatto con oggetti e superfici potenzialmente veicolo di batteri, evitando il rischio di infezioni. La qualità dei materiali deve essere attestata.
  2. Rende il ciuccio sempre facilmente reperibile - Pratico e resistente, il porta-ciuccio permette al bambino di prendere l'oggetto con facilità senza la supervisione dei genitori, stimolandone l'autonomia. Il sistema di chiusura deve essere sicuro e intuitivo anche per manine inesperte.
  3. Identifica il ciuccio personale evitando scambi - Dotato di elementi di personalizzazione come nastri o nome, il porta-ciuccio svolge un'utile funzione di riconoscimento dell'oggetto, soprattutto in contesti collettivi quali asili o parchi dove i bambini sono numerosi.
  4. Mantiene il ciuccio nella corretta posizione anatomica - Un design ergonomico e flessibile consente al porta-ciuccio di adattarsi ai movimenti del bambino senza ostacolarne la postura naturale durante il gioco e il riposo.
  5. Mantiene il ciuccio nella corretta posizione anatomica agevolandone l'utilizzo - Il porta-ciuccio impedisce al ciuccio di torcersi su sé stesso o assumere posizioni scomode per il bambino, facilitandone così la corretta suzione.
  6. È resistente e durevole nel tempo accompagnando le diverse fasi evolutive -Realizzato con materiali robusti e cuciture rinforzate, il porta-ciuccio mantiene intatte le sue performance anche con un utilizzo protratto nel tempo e durante le diverse tappe di crescita del bambino.
  7. È progettato e realizzato con materiali sicuri e atossici a tutela della salute del bambino - Particolare attenzione è posta nella selezione di tessuti anallergici, privi di sostanze chimiche nocive, attestati da certificazioni internazionali. La salute del piccolo utente è sempre al primo posto.