Puzzle

Ordina per
Marvel Superhero - Puzzle 24 Pezzi
Risparmi il 34%
Codice: clementoni-24208
7,90 € Prezzo al pubblico 12,00 €
Batman - Puzzle 104 Pezzi
Codice: clementoni-25708
8,90 €
Dal Veterinario - Puzzle 60 Pezzi
Codice: clementoni-26446
6,90 €
Disney - Puzzle 60 Pezzi
Codice: clementoni-26448
7,90 €
Cars - Puzzle 104 Pz
Codice: clementoni-27072
8,90 €
In Città - Puzzle 104 Pz
Codice: clementoni-27114
8,90 €
Avengers - Puzzle 180 Pz
Codice: clementoni-29295
8,90 €
Spiderman - Puzzle 180 Pz
Codice: clementoni-29302
8,90 €
Lettere Dell'alfabeto
Codice: goki-57672
11,90 €
Casetta In Legno
Codice: bamboom-cba005
34,90 €
3d Torre Di Pisa
Codice: giocheria-pos210039
19,90 €
Orologio Puzzle Con Incastri In Legno
Codice: maggio-592356
24,90 €
Secret Puzzle
Codice: ludattica-20293
10,90 €
Puzzle Mappa Del Mondo + Globo Portapezzi
Codice: topbright-130928
19,90 €
Puzzle 3d - Il Sistema Planetario
Codice: ravensburger-11668
49,90 €
Puzzle 3d Casa Pan Di Zenzero Led
Risparmi il 13%
Codice: ravensburger-11237
39,90 € Prezzo al pubblico 45,90 €
Puzzle 300 pz Inside Out
Codice: clementoni-21744
8,90 €
Puzzle 104 Maxi Cars
Codice: clementoni-23774
8,90 €
Puzzle 24 pz Maxi Minnie
Codice: clementoni-24091
8,90 €
Puzzle 24 pz Maxi Peppa Pig
Codice: clementoni-24237
8,90 €
Puzzle 24 pz maxi Paw Patrol
Codice: clementoni-24238
8,90 €
Puzzle 24 pz Maxi Cars
Codice: clementoni-24239
8,90 €
Puzzle 24 pz Maxi Little Mermaid
Codice: clementoni-24243
8,90 €
I puzzle possono essere considerati tra i giochi più antichi per l'età evolutiva, risalendo le loro origini a diversi secoli addietro. Nonostante il trascorrere del tempo, tali "puzzle per bambini" continuano tutt'oggi a rivestire un ruolo strategico nello sviluppo cognitivo delle giovani menti, come indicato da una sempre più vasta letteratura scientifica di settore.   Proprio grazie alla maggiore consapevolezza rispetto ai benefici dei rompicapi sullo sviluppo di abilità quali la risoluzione di problemi e il pensiero logico-spaziale, oggi è più semplice reperire sul mercato modelli adatti anche ai bambini in tenera età. Un caso emblematico è rappresentato dai giocattoli online proposti da store specializzati come L'Arcobaleno, dove è possibile scegliere tra un'ampia gamma di puzzle per stimolare divertendosi i piccoli esploratori già dai primi anni di vita.   Dagli intramontabili classici ai rompicapi con licenze dei cartoni animati preferiti, l'e-commerce consente ai genitori di individuare soluzioni ludiche calibrate sulle diverse fasce evolutive, accompagnando con gioia e didattica la crescita dei bambini. Un contributo, quello dei puzzle, che continua ad arricchire il gioco infantile grazie alla propria duttilità.  

Puzzle per bambini: attività utili per sviluppare le abilità cognitive nei primi anni di vita

I puzzle rappresentano un'attività ludica particolarmente indicata per supportare lo sviluppo cognitivo dei bambini nella prima infanzia, stimolando abilità quali la concentrazione, il problem solving, il ragionamento logico e spaziale. I "puzzle per bambini", così definiti questi giochi di apprendimento, richiedono al piccolo di isolare le singole tessere identificandone forma, colore e posizione: ciò attiva le funzioni esecutive prefrontali in modo stimolante e appropriato all'età. Man mano che il bambino procede nel comporre il disegno con le tessere, si verifica un consolidamento delle aree cerebrali deputate all'attenzione e alla pianificazione.   Studi di neuropsicologia dello sviluppo mostrano come i puzzle per bambini aiutino a "cablare" in modo ottimale le connessioni nella corteccia prefrontale, la cui maturazione risulta essere fondamentale per l'apprendimento scolastico ed extrascolastico. Giocare con i puzzle non solo allena abilità cognitive di base come la concentrazione, la discriminazione visiva e la capacità di pianificazione, ma getta le basi per lo sviluppo di competenze trasversali spendibili nel percorso scolastico e personale del bambino.   In particolare, i puzzle aiutano a potenziare le cosiddette life skills o abilità per la vita: il problem solving, inteso come capacità di trovare soluzioni creative a singole sfide; il pensiero logico, utile per comprendere concetti astratti; la pazienza, importante per portare a termine impegni nel medio-lungo periodo.   Stimolando queste life skills già dai primi anni di vita, i puzzle per bambini gettano le fondamenta per un apprendimento scolastico fluido e consapevole. Inoltre, competenze come la risoluzione di problemi e il ragionamento logico-spaziale risultano sempre più richieste anche in ambito lavorativo e nella gestione della vita quotidiana dell'adulto. Pertanto, i benefici dei rompicapi in età prescolare si rivelano investimenti utili per un armonico sviluppo individuale a lungo termine. Inoltre, svolgere l'attività in coppia o piccolo gruppo stimola anche lo sviluppo delle abilità relazionali e del problem solving collaborativo.  

Gioco puzzle: ecco come insegnano l'autonomia e la pazienza ai bambini

Il gioco del puzzle rappresenta un'attività ludica particolarmente indicata per sviluppare l'autonomia e la pazienza nei bambini in età prescolare.   Fin dai primi anni di vita, i giochi come le costruzioni giocattoli o come i puzzle per bambini insegnano al piccolo a portare a termine un compito in maniera individuale, senza ricevere necessariamente l'aiuto immediato di un adulto. Dove altri giochi prevedono spesso la collaborazione e la guida da parte del genitore, i puzzle richiedono al bambino di cimentarsi personalmente nell'identificare le singole tessere e trovare il modo corretto per assemblarle fino a completare l'intero disegno.   Ulteriori studi dimostrano come questa peculiarità ludica consenta di sviluppare sin da subito il senso di autonomia personale del bambino. Allo stesso tempo, dover confrontarsi con la sfida rappresentata dai "puzzle per bambini" incoraggia l'acquisizione della pazienza: il piccolo impara a perseguire l'obiettivo con calma, osservando e riflettendo prima di compiere le proprie mosse. In questo modo, il gioco del puzzle diventa un prezioso alleato per la crescita dell'autostima e della capacità di auto-regolazione emotiva fin dai primi anni di vita.

 

Giochi puzzle: scegliere quelli giusti in base all'età del bambino

La scelta dei giochi puzzle adeguati all'età del bambino riveste un'importanza fondamentale al fine di stimolare armonicamente lo sviluppo cognitivo nelle varie fasi della prima infanzia.   Fin dai primi mesi di vita, i cosiddetti giochi educativi come i puzzle per bambini dovrebbero prevedere l'utilizzo di grandi tessere colorate con disegni semplici e pochi dettagli, al fine di non risultare eccessivamente impegnativi per le ridotte capacità visive e motorie del lattante. Col procedere dell'età prescolare, dai 18 ai 36 mesi, i puzzle possono introdurre elementi di maggiore complessità come forme geometriche, lettere dell'alfabeto e pochi particolari schemi cromatici, aiutando a consolidare le abilità pre-grafiche e pre-regolari.   Dagli 3 anni in su, i puzzle per bambini si fanno ancora più stimolanti presentando illustrazioni via via più ricche e articolate che attivino un crescente pensiero logico-spaziale e capacità pre-matematiche. Scegliere i giochi in modo calibrato rispetto allo stadio evolutivo consente al bambino di essere sempre adeguatamente sfidato nel processo di apprendimento ludico. Stimolandolo al limite delle sue attuali capacità, ma senza mai risultare frustrante, i puzzle facilitano l'acquisizione progressiva di abilità cognitive e motorie. Al contempo, proporsi obiettivi raggiungibili gratifica il bambino e ne rafforza la motivazione ad apprendere giocando. Soprattutto se svolta in compagnia di un adulto attento al rinforzo positivo, l'attività ludica stimola la naturale curiosità del bambino verso l'esplorazione e la scoperta.