Apprendimento

Ordina per
Lavagna Con Pallottoliere
Risparmi il 23%
Codice: giocheria-ggi190419
22,99 € Prezzo al pubblico 29,90 €
Scatola Delle Forme
Codice: hape-e0507
12,90 €
Nimo Omino Impilabile
Risparmi il 9%
Codice: goki-58928
19,90 € Prezzo al pubblico 21,90 €
Lavagnetta Con Cornice
Codice: goki-58952
5,90 €
Torre Montessoriana Moovie
Risparmi il 6%
Codice: cuoricini-mon061
149,00 € Prezzo al pubblico 159,00 €
Torre Montessoriana Moovie
Risparmi il 6%
Best Seller
Codice: cuoricini-mon063
149,00 € Prezzo al pubblico 159,00 €
Kit Collage Bentornato A Casa
Risparmi il 34%
Codice: hape-e5105
9,90 € Prezzo al pubblico 14,90 €
Lavagna 2in1
Risparmi il 7%
Codice: smoby-7600410623
69,90 € Prezzo al pubblico 74,90 €
Regoli 10x10
Codice: diset-51106
36,90 €
Cubo Multiattivita'
Codice: sevi-pos220120
24,90 €
Pallottoliere
Risparmi il 22%
Codice: sevi-pos220117
17,90 € Prezzo al pubblico 22,90 €
Metro Growing Chart
Codice: babyart-3601091040
15,00 €
Torre Montessoriana
Codice: ettetete-e1-tw
159,00 €
Forme E Colori - Montessori
Codice: clementoni-16266
14,90 €
Animali Tocca E Impara
Risparmi il 13%
Codice: clementoni-14975
12,90 € Prezzo al pubblico 14,90 €
Balance Playup
Codice: cuoricini-pla03
119,00 €
Board Playup
Codice: cuoricini-pla04
125,00 €
Il Mio Primo Laptop
Risparmi il 11%
Codice: clementoni-17679
39,90 € Prezzo al pubblico 44,90 €
Occhio Ai Colori
Codice: ludattica-22518
10,90 €
Nina E Olga
Codice: ludattica-22112
10,90 €
Torre Montessoriana Fold
Risparmi il 3%
Codice: mamatoyz-08fmint
149,90 € Prezzo al pubblico 154,90 €
Chiodini 46 Grandi
Codice: giocheria-ggi220123
14,90 €
Mappamondo Elite30
Risparmi il 11%
Codice: maggio-rico-90
39,90 € Prezzo al pubblico 44,90 €
I giochi di apprendimento sono importantissimi nella crescita e nello sviluppo cognitivo dei bambini. Stimolano le loro capacità mentali in modo graduale e divertente. Attrezzature come pallottolieri, scatole delle forme, lavagnette e blocchi impilabili aiutano i più piccoli a familiarizzare con i primi concetti legati a numeri, colori, forme, misure e motoria fine.   Laboratori creativi e "scientifici" come i kit per esperimenti guidati insegnano il metodo osservativo e le reazioni chimiche nel modo più coinvolgente. Tutte queste risorse didattiche rappresentano degli strumenti preziosi per potenziare abilità quali la logica, l'attenzione, la memoria visiva e le prerogative cognitive (come ad esempio: Attenzione e concentrazione, Memoria, Ragionamento logico, Pensiero spaziale, Capacità di risolvere problemi, Creatività e pensiero divergente, Lingua e comprensione del linguaggio e Sviluppo motorio e psicomotorio).   I genitori dovrebbero comprendere l'importanza di sostenere ed arricchire queste fasi ludiche di sviluppo, scegliendo con attenzione giochi educativi adatti all'età del bambino. Acquistando pazientemente queste attrezzature su siti specializzati come L’Arcobaleno Online, si forniscono stimoli utili a scoprire precocemente gusti e attitudini, facilitando una crescita serena ed equilibrata. Un aiuto ludico fondamentale per costruire il futuro degli adulti di domani.  

Importanza del gioco nell'apprendimento

Il gioco riveste un ruolo chiave nello sviluppo cognitivo dei bambini. Attraverso esperienze ludiche stimola in modo naturale processi mentali fondamentali. In particolare, il problem solving è alla base di molte attività ricreative che richiedono capacità di osservazione, analisi logica e risoluzione creativa di imprevisti. Ad esempio, i rompicapi, le costruzioni giocattoli o i giochi di società per bambini sviluppano abilità quali il ragionamento deduttivo e la capacità di trovare soluzioni alternative.   Anche la creatività trova terreno fertile nel gioco. Costruendo storie, realizzando opere artistiche o drammatizzando ruoli i bambini possono liberare fantasia e immaginazione. I giochi di ruolo per bambini inoltre favoriscono l'apprendimento empatico. Con empatia si intende la capacità di comprendere i sentimenti degli altri, di mettersi nei loro panni in modo emotivo.   Quando un bambino improvvisa parti e situazioni, deve calarsi nella prospettiva di personaggi diversi dal suo. Deve cioè immaginare come si sentirebbero quelle persone e quali emozioni proverebbero. Questo sforzo mentale di comprensione dal punto di vista altrui aiuta a sviluppare la sensibilità verso i sentimenti e le esperienze degli altri. Il bambino impara a relazionarsi in modo più maturo e rispettoso con i compagni.   Quindi il gioco di ruolo è una "palestra" preziosa per educare all'empatia fin dalla più tenera età. Riconoscere le emozioni altrui è importante per la crescita della persona.   Numerose ricerche hanno documentato come tali attività ludiche abbiano effetto positivo sulle funzioni esecutive come la flessibilità cognitiva, la memoria di lavoro e l'autocontrollo. Stimolano in modo integrato gli emisferi cerebrali. Pertanto, i giochi d’apprendimento rappresentano una modalità efficace e del tutto naturale per esercitare e far maturare abilità mentali superiori, come dimostrato dai progressi osservati negli apprendimenti scolastici.  

Giochi di apprendimento: lo sviluppo cognitivo attraverso il gioco

Le moderne neuroscienze hanno ampiamente dimostrato come, stimolando processi mentali in modo del tutto naturale e appagante, le attività ludiche favoriscano sensibilmente l'acquisizione e il potenziamento di abilità cognitive di alto livello.   Una delle principali funzioni mentali stimolate è il problem solving. Giochi basati sulla risoluzione di enigmi, rompicapi logici e prove di destrezza mentale esercitano capacità quali:  
  1. l'attenzione selettiva - cioè la capacità di focalizzarsi su uno stimolo saliente, ignorando eventuali distrazioni.
  2. la pianificazione - abilità di organizzare le azioni in una sequenza logica per raggiungere un obiettivo.
  3. il ragionamento deduttivo – la capacità di trarre conclusioni partendo da premesse date e da regole logiche.
  4. l'abitudine alla rielaborazione creativa dinanzi all'insorgere di imprevisti - indica la propensione a trovare soluzioni alternative e nuove strategie quando i piani iniziali vengono meno o si presentano ostacoli inattesi. Stimola cioè la flessibilità mentale e il pensiero divergente.
  Tutto questo si traduce in benefici per l'apprendimento di concetti astratti.   Anche la memoria trova sollecitazione nel gioco. Ricordare le regole, riprodurre sequenze di azioni o rielaborare trame narrative favorisce lo sviluppo della memoria episodica, semantica e prospettica. Non meno importante è la stimolazione della creatività, mediante attività quali il gioco simbolico, i laboratori espressivi, le narrazioni collettive. Ciò infonde flessibilità mentale e pensiero divergente.   Quindi, i giochi d’apprendimento costituiscono un validissimo strumento per facilitare il processo di acquisizione delle abilità cognitive tipiche della scuola dell'infanzia.  

Gioco e apprendimento: potenziare la creatività

La creatività rappresenta una capacità cognitiva fondamentale che concorre in maniera determinante alla crescita e alla formazione della personalità nei bambini in età prescolare. Le moderne ricerche pedagogiche hanno evidenziato come il gioco ricopra un ruolo di primo piano nel potenziamento di tale abilità.   Attraverso esperienze ludico-creative come il making, il drawing & painting o il play acting, i più piccoli sviluppano processi mentali quali la produttività, la flessibilità e l'elaborazione di idee originali. Nel gestire spontaneamente materiali non strutturati o improvvisare scenari fantastici, i piccoli affinano la capacità di pensiero divergente che consente di trovare molteplici soluzioni alle medesime stimolazioni.   Attraverso attività ludiche quali pallottolieri, scatole delle forme, lavagnette per scrivere e disegnare, blocchi impilabili e laboratori “scientifici” in scatola, è possibile stimolare nei più piccoli l'uso proficuo e originale delle proprie capacità, che costituiscono base importante per l'apprendimento e lo sviluppo della personalità.