I libri gioco rappresentano un'ottima risorsa ludico-didattica per i bambini in età prescolare. Stimolando la manualità, la creatività e l'apprendimento attraverso
giocattoli online colorati e illustrazioni accurate, sviluppano armonicamente competenze cognitive, espressive e relazionali.
Rispetto ad un normale libro,
i libri gioco coinvolgono maggiormente il piccolo lettore grazie a componenti aggiuntive come pop-up, pagine tattili, pezzi montabili. Tutto ciò rende l'esperienza di lettura maggiormente coinvolgente rispetto ad un libro tradizionale. Pagine dai colori accesi e accattivanti e figure dettagliate stimolano la fantasia e la curiosità dell'utente finale.
Affinché l'interattività richiesta sia corretta dal punto di vista educativo è fondamentale che i libri gioco propongano contenuti calibrati sull'età del bambino, realizzati con materiali atossici e rispettosi di severi protocolli di sicurezza. Anche i soggetti trattati devono essere appropriati.
Store online come L'Arcobaleno possono fornire una garanzia in tal senso, in quanto si occupano della selezione e commercializzazione solo di prodotti valutati idonei da esperti del settore. Un valido s
upporto ludico-didattico deve necessariamente coniugare divertimento e pedagogia.
Libro gioco: quali caratteristiche devono avere e gli argomenti che devono trattare
Il libro gioco è un prodotto editoriale ideato per stimolare l'apprendimento, la manualità e la creatività dei più piccoli attraverso i testi e le immagini.
Rispetto ad un normale libro illustrato, il libro gioco si caratterizza per la presenza di componenti interattive che coinvolgono fisicamente il bambino e lo stimolano a sperimentare "Libro gioco". Tali componenti possono essere di diversi tipi:
pagine pop-up che prendono vita quando sollevate, elementi in tessuto o plastica da toccare e manipolare, pezzi staccabili e riposizionabili,
quiz e giochi da completare stando alle istruzioni fornite nel testo.
Solitamente i libri gioco trattano
giochi di apprendimento di concetti base quali i colori, le forme, i numeri e le lettere dell'alfabeto, adatti rispettivamente a bambini in età prescolare e scolare. Gli
argomenti possono anche vertere su nozioni di scienze naturali, come parte del corpo umano, animali, piante e fenomeni atmosferici,
oppure riguardare la musica, l'arte e la storia attraverso illustrazioni dettagliate e creative.
I materiali usati per la realizzazione rispettano sempre standard di sicurezza e salubrità. Le componenti interattive, quando presenti, sono progettate in modo tale da stimolare la manualità e la psicomotricità del bambino senza rischi. Vicino al testo sono spesso inserite indicazioni per gli adulti su come accompagnare il figlio nelle diverse attività proposte dal libro, in modo ludico e coinvolgente.
Il libro gioco si configura quindi come un efficace strumento educativo in grado di coniugare apprendimento e divertimento, guidando i più piccoli verso un sano sviluppo cognitivo, motorio e creativo.
Libri gioco e cd: criteri di scelta, adattamento all'età del bambino e attività consecutive
La scelta del libro gioco e del cd musicale per l'infanzia deve seguire specifici criteri al fine di garantire un prodotto realmente educativo e stimolante in base all'età del bambino.
È infatti fondamentale che sia il contenuto del "Libro gioco" che i brani proposti siano adatti alle singole fasi evolutive.
Per i più piccoli da 0 a 3 anni sono indicati supporti caratterizzati da immagini semplici e ben delineate, con pochi elementi per non risultare eccessivamente complessi e difficili da comprendere. Si possono utilizzare anche effetti sonori e voci calde che favoriscano la prima fase di riconoscimento uditivo.
Dai 3 ai 6 anni si può passare a illustrazioni e testi più articolati, mirati a sviluppare il vocabolario e prime abilità logiche e sensoriali. I cd devono proporre canzoni ricche di ritmo e melodia, con parole chiare e semplici da ricordare.
Questa fascia d'età è poi la più indicata per i cosiddetti giochi educativi sviluppati sul supporto multimediale, che stimolano la creatività e coordinazione psicomotoria.
Oltre i 6 anni è possibile affrontare argomenti più complessi attraverso immagini dettagliate e coinvolgenti capaci di suscitare curiosità.
Le tracce musicali possono anticipare generi più variegati come la musica classica. Il gioco extra proposto può essere di tipo logico-deduttivo.
In ogni caso
il prodotto deve prevedere anche suggerimenti per attività da svolgere successivamente insieme ai genitori, in modo da consolidare le competenze apprese e favorire la crescita armonica del bambino.
Libro giocattolo: le diverse tipologie presenti oggi sul mercato
I libri gioco si presentano oggi in diverse tipologie al fine di stimolare la creatività e favorire lo sviluppo cognitivo dei bambini attraverso il gioco. Una prima categoria è quella dei
libri con componenti pop-up e moving parts, ovvero con parti mobili in rilievo che prendono vita quando il piccolo lettore apre le pagine. Questi "Libro gioco" permettono
di approcciarsi alla scoperta del mondo tridimensionale in modo ludico e coinvolgente.
Un'altra tipologia sono i cosiddetti
libri gioco da completare, dove il bambino può incollare figure,
completare disegni, rispondere a quiz. Tali
giocattoli creativi stimolano l'uso delle mani e del pensiero logico-deduttivo.
Diffusi anche i
libri da colorare, che consentono di dipingere le illustrazioni secondo la propria fantasia ed espressione. Un'ulteriore forma sono i libri-laboratorio, impreziositi da giochi e lavoretti da realizzare guidati dalle istruzioni. Infine gli albi illustrati interattivi, dove attraverso sistemi a incastro, bottoni e meccanismi è possibile far "muovere" personaggi e scenari raffigurati.
Le moderne tipologie di libro gioco offrono molteplici stimoli educativi e opportunità ludiche per accompagnare la crescita e lo sviluppo del bambino.