Girelli

Ordina per
Girello Dalia
Risparmi il 7%
Codice: bebeconfort-2724153
64,90 € Prezzo al pubblico 69,90 €
Girello Dalia
Risparmi il 7%
Codice: bebeconfort-2724116
64,90 € Prezzo al pubblico 69,90 €
Playgiò Activity Center
Risparmi il 29%
Codice: foppapedretti-9700304301
99,00 € Prezzo al pubblico 139,00 €
Il girello per bambini ricopre un ruolo importante nella prima infanzia, non solo per la capacità di stimolare la motricità e lo sviluppo psicofisico del lattante in modo ludico e divertente. Studi pediatrici hanno infatti dimostrato come questo ausilio, se di qualità, possa supportare armoniosamente la crescita del piccolo sotto molteplici aspetti.   Dal punto di vista motorio, come già approfondito, il girello per bambini sviluppa l'equilibrio e la coordinazione, ma ha anche effetti positivi sul tono muscolare e sulla postura. Inoltre, la rotazione attiva l'emisfero destro preposto ai processi intuitivi e creativi.   Anche sul piano cognitivo i benefici sono evidenti, grazie allo stimolo visivo-spaziale e alla capacità di catturare in modo piacevole l'attenzione del neonato.   Cruciale è però la qualità del prodotto, affinché lo sviluppo del bambino venga adeguatamente tutelato. I girelli venduti da "L'Arcobaleno", azienda leader del settore, sono realizzati unicamente con materiali atossici, dermatologicamente testati e certificati secondo rigidi standard di sicurezza.   Si può quindi affermare, alla luce delle evidenze scientifiche, che il corretto utilizzo del girello per bambini rappresenti un valido ausilio per la crescita globale del piccolo, purché si scelga un prodotto come quello commercializzato da L'Arcobaleno.  

Girello per bambini: le caratteristiche tecniche e il suo funzionamento

Il girello per bambini, così come le giostrine per bambini, è un gioco tra i più antichi e amati dai più piccoli, grazie alla sua capacità di stimolare la motricità e lo sviluppo psicofisico. Analizziamone le caratteristiche tecniche e il funzionamento.   Il girello per bambini si compone di una piattaforma circolare, solitamente in legno multistrato o plastica, dal diametro che varia da 80 a 120 cm in base all'età di utilizzo. La superficie d'appoggio è liscia e senza spigoli, per permettere al bambino di pattinare in sicurezza.   Sotto la piattaforma troviamo un basamento centrale con funzione portante, che assicura stabilità grazie a quattro piedini antiscivolo. Questi sono regolabili in altezza per adattare il girello per bambini al terreno.   Il meccanismo di rotazione è costituito da un motore elettrico a corrente continua da 6-12 v, alloggiato nel basamento. Quando attivato, esso fa ruotare su sé stessa la piattaforma, grazie a una cinghia di trasmissione in nylon che la collega al mozzo centrale.   La velocità di rotazione è modulabile tramite un interruttore con tre/cinque posizioni, in modo da adeguarsi alle capacità motorie del bambino man mano che cresce. I girelli più evoluti sono inoltre dotati di telecomando per i genitori.  

Girello neonato: i benefici motori, cognitivi e relazionali del girello

Il girello per bambini ricopre un ruolo fondamentale nello sviluppo neuro-psicomotorio del neonato. Grazie alla rotazione controllata offerta dal dispositivo, il lattante è stimolato a livello motorio, cognitivo e socio-relazionale sin dai primi mesi di vita.   Dal punto di vista motorio, il girello consente al bambino di eseguire movimenti rotatori controllati della testa e del busto, esercitando i muscoli del collo e rafforzando la colonna vertebrale. Come riportato in numerosi studi pediatrici, queste sollecitazioni circolari aiutano a sviluppare l'equilibrio dinamico e il senso della postura. Inoltre, man mano che cresce il bimbo impara a interagire con i sonagli per neonati e gli oggetti colorati posti sul bordo della piattaforma, allenando le abilità motorie fine grazie al tatto e all'udito.   Sotto il profilo cognitivo, è documentato come il movimento rotatorio del girello per bambini catturi l'attenzione del piccolo stimolandone la concentrazione visiva. Gli stimoli uditivi e visivi offrono inoltre un primo contatto con l'ambiente esterno, favorendo lo sviluppo percettivo. In particolare, studi condotti da autorevoli centri di ricerca hanno evidenziato come questa stimolazione multisensoriale agevoli l'apprendimento dello spazio e del tempo nei primi mesi di vita.   La capacità di seguire con lo sguardo gli oggetti in movimento circolare rappresenta un banco di prova importante per valutare lo sviluppo delle abilità cognitive fondamentali. Infine, il divertimento che ne consegue per il lattante consolida il suo interesse nell'esplorare attivamente ciò che lo circonda.   Da non sottovalutare è poi l'apporto relazionale del dispositivo. La rotazione ludica risulta una piacevole occasione di scambio emotivo tra genitore e neonato, consolidando fin dai primissimi giorni di vita il fondamentale legame affettivo attraverso sguardi e sorrisi. Gli esperti sottolineano come questi momenti di gioco interattivo e condiviso rafforzino enormemente il pattern di attaccamento tra figlio e genitori.   Il coinvolgimento attivo del bambino stimola la sua fiducia nell'ambiente familiare e la capacità di autoregolazione emotiva. Infine, l'entusiasmo e l'interesse mostrati dal lattante durante l'utilizzo del girello rappresentano un feedback positivo per i genitori e un'importante tappa nello sviluppo dell'identità personale del bimbo.    

Girello per neonati: come trasformare il girello in un'attività educativa e di svago

Il girello per bambini può essere trasformato con successo in un'attività ludico-educativa stimolante per il neonato. Vari esperti in psicomotricità pediatrica suggeriscono di arricchire il girello per bambini con appositi giocattoli, tra cui i giochi da dentizione, al fine di supportare lo sviluppo del lattante a 360 gradi.   Posizionando sulla piattaforma rotante piccoli pupazzi di stoffa, anelli colorati e oggetti dalle diverse consistenze tattili, il bimbo viene invogliato ad esplorarli attraverso il senso del gusto durante le delicate fasi della dentizione. I "Giochi per dentizione" svolgono un'azione lenitiva e di rabbonimento osseo, favorendo l'eruzione dei denti.   Associando ogni stimolo visivo a precisi nomi e suoni, l'attività sul girello diviene importante momento di apprendimento lessicale. Ruotando con il volto rivolto al genitore, il lattante impara a orientare lo sguardo verso la fonte vocale, fondamentale tappa comunicativa.   Ruotando il girello per bambini a diverse velocità, il piccolo affina progressivamente l'equilibrio dinamico e la coordinazione occhio-mano nell'afferrare gli oggetti, esibendo gioia di scoperta. Il legame genitore-figlio ne risulta così arricchito da preziosi momenti ludico-educativi.