Sonagli

Ordina per
Morbido Coniglietto Sonaglino
Codice: clementoni-17787
11,90 €
Tulipano Sonoro
Codice: chicco-00023
9,90 €
Sonaglio Baby Mickey
Codice: clementoni-17339
11,90 €
Morbido Gattino Sonaglino
Codice: clementoni-17784
11,90 €
Baby Minnie Morbido Anello Sonaglino
Codice: clementoni-17338
11,90 €
Morbido Cagnolino Sonaglino
Codice: clementoni-17785
11,90 €
Sonaglio Interattivo Camaleonte
Codice: clementoni-17332
11,90 €
Piccolo Pianoforte
Codice: clementoni-17221
11,90 €
Chitarra Musicale
Codice: clementoni-17220
11,90 €
Corona Con Sonaglio
Codice: dooky-6317765
12,90 €
Ocean Buddies 3 In 1
Risparmi il 23%
Codice: tikiri-tr-97500
9,90 € Prezzo al pubblico 12,90 €
Sonaglio Galaxy In Silicone
Codice: nattou-875462
19,90 €
Trillino elettronico Lucciola
Codice: 09707-chicco
13,90 €
Sonaglio Con Anello In Silicone
Codice: nattou-748216
14,90 €
Coccodrillo prime attività
Codice: chicco-11561
14,90 €
Stitch on the go
Codice: clementoni-17919
11,90 €
I sonagli per neonati ricoprono un ruolo stimolante ma anche educativo nelle prime fasi dello sviluppo infantile. Se da un lato intrattengono i piccoli con i loro suoni colorati, dall'altro apportano numerosi benefici per la loro crescita.   Stimolando udito e vista sin dai primi mesi di vita, questi giocattoli contribuiscono a sviluppare le abilità sensoriali alla base dell'apprendimento. Inoltre, attraverso il tatto e la motricità fine, incentivano l'interazione precoce con gli oggetti promuovendo importanti progressi cognitive e relazionali.   Tuttavia, per svolgere in sicurezza un'azione educativa, i sonagli per neonati devono essere conformi a rigorosi standard qualitativi. Solo materiali atossici come legno, tessuto e plastica garantita possono tutelare la salute dei bambini, soprattutto evitando il rischio di ingestione. Caratteristiche come dimensioni, peso e finiture devono inoltre prevenire potenziali rischi fisici.   L'Arcobaleno si distingue da tempo per l'utilizzo esclusivo di componenti dermatologicamente testate e certificate secondo le normative vigenti. I loro sonagli si configurano dunque come strumenti sicuri e stimolanti, capaci di accompagnare con delicatezza la crescita e lo sviluppo del neonato.  

Sonagli per neonati: quanti tipi ne esistono?

Esistono diversi tipi di sonagli per neonati a seconda delle loro caratteristiche. I sonagli possono variare per materiali, forma, dimensioni, funzionalità e tipologia di stimolazione uditiva fornita al bambino.   I sonagli più semplici sono solitamente quelli monotematici, composti da un unico materiale come il legno o la plastica atossica e contenenti al loro interno dei piccoli oggetti che, scuotendo il sonaglio, emettono un suono. Questi sonagli basici offrono principalmente stimolazione uditiva al neonato.   Vi sono poi i sonagli musicali, più ricchi e complessi rispetto ai precedenti. Essi contengono al loro interno diversi oggetti capaci di emettere suoni musicali differenti scuotendoli, in modo tale da ricreare melodie semplici ma complete. I suoni di questi sonagli stimolano ulteriormente lo sviluppo uditivo del bambino e la sua capacità di distinguere i toni musicali.   Una terza tipologia è quella dei sonagli interattivi o elettronici. Questi impiegano elementi tecnologici per azionare suoni, luci e funzioni aggiuntive stimolando anche l'interazione del bambino con l'oggetto. Spesso sono a forma di animali o personaggi in grado di emettere suoni quando il neonato li tocca, scuote o aziona dei pulsanti. La loro componente ludica e il coinvolgimento attivo del bambino li rende stimolanti anche dal punto di vista cognitivo.   Pur avendo tutti lo scopo di stimolare uditivamente i neonati, i sonagli possono differire per materiali, funzioni e capacità di interazione. La scelta dovrà ricadere su prodotti sicuri e adatti alle differenti fasi dello sviluppo infantile al fine di arricchire al meglio l'esperienza del bambino. Sonagli per neonati e, in seguito, Giostrine per bambini e Palestrine potranno accompagnare piacevolmente la crescita e la stimolazione dei piccoli.  

Sonaglini neonati: la sicurezza prima di tutto!

La sicurezza rappresenta certamente un aspetto di primaria importanza per quanto riguarda i sonagli destinati ai neonati. Prodotti di questo tipo, infatti, vengono posti direttamente in bocca dai bambini molto piccoli durante le prime fasi dello sviluppo psicofisico.   È quindi fondamentale che i materiali utilizzati per la loro fabbricazione e confezionamento siano atossici e non rilascino sostanze nocive. Plastiche, gomme, vernici e adesivi devono superare test di certificazione a livello europeo e rispettare severi standard di sicurezza chimico-fisica.   Cruciali sono anche le caratteristiche dimensionali dei sonagli per neonati: devono essere di piccole dimensioni in modo da ridurre i rischi di soffocamento o di ingestione di parti staccabili. Le eventuali componenti intercambiabili come piccoli animaletti o oggetti casalinghi devono inoltre risultare saldamente fissate e prive di bordi affilati.   Anche il livello sonoro prodotto rientra in parametri valutati per evitare danni uditivi in fase di sviluppo. I materiali risonanti inseriti devono generare suoni di intensità controllata e confortevole con i movimenti del bambino.   Quindi, la scelta di un sonaglio a norma garantisce la massima sicurezza durante l'esplorazione ludica e orale tipica del neonato. È così possibile stimolare udito e manualità del piccolo lasciandolo libero di annusare, mordicchiare ed estrarre gioia dall'oggetto, magari direttamente sopra il proprio colorato e morbidissimo tappeto gioco bambini.  

Sonaglini per neonati: quanti e quali benefici porta al bambino

I suoni rappresentano uno dei principali stimoli per il bambino e i sonaglini, se sicuri e appropriati all'età, sono in grado di attrarre particolarmente la sua attenzione grazie alle numerose proprietà sensoriali.   Oltre all'udito, essi coinvolgono anche tatto e motricità fine incentivando la prima interazione ludica con gli oggetti. Giocattoli dal potere stimolate, i sonaglini possono contribuire significativamente al corretto sviluppo cognitivo e relazionale del lattante se utilizzati nel rispetto delle sue naturali capacità evolutive. Vanno quindi considerati ausili preziosi per accompagnare con delicatezza i progressi sensory-motori tipici del primo anno di vita per tutti i seguenti motivi:  
  1. Stimolazione uditiva: contenendo al proprio interno oggetti risonanti, il sonaglino fornisce stimoli sonori che contribuiscono a sviluppare le capacità uditive del neonato, fondamentali per la crescita e l'apprendimento.
 
  1. Sviluppo cognitivo: giocare ed esplorare il sonaglino coinvolge diversi sensi come vista, tatto e udito stimolando l'attività mentale del bambino e migliorando le sue abilità di coordinamento occhio-mano.
 
  1. Relazione con i genitori: agitare il sonaglino insieme al proprio genitore diventa un simpatico rituale ludico che rafforza il legame affettivo.
 
  1. Rilassamento: i suoni rilassanti prodotti dal sonaglino possono creare un'atmosfera tranquillizzante utile anche per favorire il sonno del lattante.
 
  1. Placare le colichette: scuotendo il sonaglino, il neonato distrae la propria attenzione dai fastidi addominali che causano il pianto, riducendo il disagio.
  Stimolazione dell'udito e sviluppo cognitivo rappresentano senza dubbio i principali benefici dei sonaglini per neonati. Questi giochi, una volta superati i test di sicurezza, possono diventare utili supporti per le prime esplorazioni dei bambini e i primi passi stimolanti della loro crescita.