Il
passeggino duo è ormai divenuto quasi indispensabile per la gestione agile, celere e pratica degli spostamenti e del riposino dei più piccoli. Numerosi genitori scelgono sempre più spesso questa
soluzione funzionale per i propri neonati, grazie ai chiari vantaggi in termini di praticità ed economicità.
Tuttavia, optare per l'acquisto senza ben conoscere caratteristiche e benefici dei diversi modelli risulterebbe poco oculato. Prima di finalizzare l'acquisto può risultare opportuno valutare attentamente le
peculiarità di ciascuna tipologia di passeggino duo, considerando altresì parametri quali
l'età del bambino e le
abitudini familiari in fatto di
trasporti e
attività motorie.
A tal proposito, il portale de
L'Arcobaleno offre da anni un punto di riferimento fisico e online per poter prendere visione diretta di un'ampia gamma di proposte, confrontandone direttamente le specifiche. Oltre ai passeggini duo, la clientela può trovare numerose
idee regalo per la prima infanzia e un'attenta selezione di
abbigliamento neonato. Tali opportunità consentono di compiere una scelta maggiormente consapevole e rispondente alle singole esigenze genitoriali e del neonato.
Passeggino duo: caratteristiche e dettagli
Il passeggino duo è una tipologia di sistema modulare che combina solamente due delle tre componenti principali ovvero la
navicella, il
seggiolino auto e la
seduta del passeggino.
I passeggini duo presenti sul mercato si distinguono principalmente per le combinazioni di elementi che includono, le quali possono essere
seggiolino auto e seduta del passeggino oppure
navicella e seduta del passeggino. La prima configurazione è denominata anche
sistema da viaggio dato che permette di trasportare il neonato facilmente passando dal telaio del passeggino all'installazione del seggiolino in auto. Questa soluzione risulta molto comoda per chi si sposta frequentemente in macchina.
La combinazione
navicella e seduta del passeggino è invece utilizzata soprattutto per i primissimi mesi di vita, quando il bambino necessita di stare sdraiato. In questo caso è però necessario acquistare separatamente anche un
seggiolino auto che sarà slegato dal sistema modulare e da usare unicamente in auto. Alcuni produttori offrono la possibilità di agganciare al telaio seggiolini di altre marche tramite appositi adattatori.
Come tutti i
passeggini, anche quelli duo presentano di norma
seduta reversibile e schienale reclinabile per assicurare il massimo comfort al bambino. Sono inoltre dotati di accessori come
parapioggia, borsa cambio e coperte. Ovviamente queste caratteristiche possono variare in base al singolo modello. Il
passeggino duo rappresenta una soluzione modulare versatile che può soddisfare diverse esigenze a seconda della combinazione scelta fra le due componenti proposte.
Duo passeggino: le diverse tipologie
Esistono principalmente due tipologie di passeggino duo, distinte per le combinazioni di componenti che includono:
- Seggiolino auto e seduta del passeggino
Questa configurazione, nota anche come
"sistema da viaggio", permette di trasportare il bambino sul
seggiolino auto agganciato facilmente sia al
telaio del passeggino che all'auto. Grazie a ciò risulta possibile spostarsi con estrema praticità passando agevolmente dal passeggio al trasporto in automobile. Questa soluzione risulta particolarmente indicata per chi effettua frequentemente lunghi spostamenti in macchina.
- Navicella e seduta del passeggino
Questa tipologia è utilizzata prevalentemente per i primissimi mesi di vita del bambino, quando necessita di stare sdraiato nella
navicella. Tuttavia, è richiesto l'acquisto separato di un
seggiolino auto da usare unicamente in auto. Alcuni produttori offrono la possibilità di agganciare al telaio seggiolini per auto di altre marche tramite appositi adattatori.
Entrambe le tipologie di passeggino duo presentano di norma
seduta reversibile e schienale reclinabile nonché gli usuali
accessori passeggino come parapioggia, borsone cambio e coperte, a garanzia del benessere e della sicurezza del bambino.
Duo passeggini: tutti i criteri per una scelta consapevole
I principali criteri per una scelta consapevole di un passeggino duo includono innanzitutto l'età del bambino per cui è destinato.
Entrambe le tipologie di passeggino duo, ovvero quello con composizione "seggiolino auto + seduta passeggino" e quello con "navicella neonato + seduta passeggino", sono indicati per bambini da 0 a 3-4 anni, tuttavia presentano differenze nell'utilizzo iniziale in base alle esigenze del neonato.
Il passeggino duo con seggiolino auto e seduta passeggino risulta maggiormente funzionale per chi effettua frequenti spostamenti in auto, in quanto consente
agevoli transitions dal passeggio al trasporto automobilistico attraverso il seggiolino. La composizione con navicella neonato e seduta passeggino, invece, risponde meglio alle necessità del piccolo nei primi mesi di vita, quando ha bisogno di stare sdraiato nella
navicella neonato.
Uno stretto collegamento dell'età del bambino sussiste anche con gli spazi a disposizione, poiché un passeggino con la sola
seduta passeggino si rivela più compatto una volta chiuso rispetto a quello includente la navicella neonato. Rilevano altresì le modalità di utilizzo abituali, come l'uso frequente dei mezzi pubblici o le passeggiate in spazi ristretti, fattori che possono indirizzare la scelta verso un passeggino duo più compatto e leggero.
Il
budget a disposizione costituisce naturalmente un parametro essenziale da pesare nella valutazione dei diversi modelli di passeggino duo attualmente presenti sul mercato.