Dispositivi Antiabbandono

Ordina per
Sensorsafe Dongle
Codice: 619000547
39,95 €
Dispositivo Antiabbandono Remmy
Risparmi il 50%
Codice: remmy-a2
49,50 € Prezzo al pubblico 99,00 €
Dispositivo Anti Abbandono Babyguard
Codice: foppapedretti-9700036000
69,00 €
Bebecare Easy-tech
Codice: chicco-794631
39,90 €
Dispositivo Anti Abbandono Memo Pad--UNI
Codice: pegperego-memo-pad--UNI
59,00 €
Il dispositivo antiabbandono non va considerato solamente come un importante strumento orientato alla sicurezza del bambino trasportato in auto, ma anche come un presidio la cui installazione è resa obbligatoria dalla normativa nazionale.   In particolare, con la legge 1° ottobre 2018, n. 117 - cosiddetta "Legge sull'obbligo dei dispositivi antiabbandono" - è stato stabilito l'obbligo di dotare un veicolo del suddetto dispositivo qualora a bordo sia presente un bambino di età non superiore ai quattro anni. Tale provvedimento, entrato in vigore a novembre 2019, risponde all'esigenza di tutelare la salute dei bambini, minimizzando i rischi di ipertermia o altro in caso di abbandono involontario nell'abitacolo.   Considerata l'ampia gamma di modelli oggi disponibili sul mercato, si rende necessario un'attenta verifica delle caratteristiche e specificità tecniche di ciascun dispositivo prima dell'acquisto, al fine di individuare quello più idoneo alle proprie esigenze di mobilità.   A tal fine, risulta auspicabile poter esaminare direttamente i diversi prodotti, ad esempio presso punti vendita specializzati nella fornitura di giocattoli online, idee regalo prima infanzia e abbigliamento neonato. In tal senso, portali come quello de L'Arcobaleno costituiscono un punto di riferimento, potendo contare su un'ampia scelta sempre aggiornata di articoli per l'infanzia.  

Dispositivo antiabbandono: quanti tipi ne esistono?

dispositivi antiabbandono possono essere suddivisi in tre principali categorie sulla base della loro integrazione. I dispositivi antiabbandono integrati nel seggiolino sono dotati di sensori collocati direttamente all'interno del rivestimento o nella struttura stessa del seggiolino. Questi dispositivi sfruttano avanzate tecnologie capacitive per rilevare automaticamente e in maniera molto precisa la presenza del bambino non appena viene sistemato sul seggiolino, senza richiedere ulteriori azioni da parte dell'utente.   Un'altra tipologia è rappresentata dai dispositivi antiabbandono integrati nei sistemi di infotainment e sicurezza del veicolo. In questo caso i sensori sono collegati alle moderne unità elettroniche dell'automobile e le rilevazioni vengono gestite direttamente dai sofisticati software presenti a bordo.   La categoria più diffusa sul mercato comprende invece i dispositivi antiabbandono indipendenti da seggiolino e veicolo, detti anche accessori da viaggio bambini. Questi dispositivi sono dotati di sensori installabili separatamente sul seggiolino, solitamente nella seduta o sotto la fodera, e si connettono tramite Bluetooth allo smartphone dell'utente per inviare eventuali avvisi e allarmi in caso di rilevazione di abbandono. I dispositivi antiabbandono indipendenti offrono il vantaggio di poter essere utilizzati con qualsiasi seggiolino, nuovo o già in possesso, senza la necessità di sostituirlo.

 

Dispositivi antiabbandono: come funzionano?

I diversi tipi di dispositivi antiabbandono si differenziano principalmente in base al luogo di installazione. I dispositivi antiabbandono integrati nel seggiolino auto sono dotati di sensori collocati direttamente all'interno della struttura o del rivestimento del seggiolino. Questa soluzione consente di rilevare automaticamente e in maniera precisa la presenza del bambino non appena è sistemato sul seggiolino.   Un'altra tipologia è rappresentata dai dispositivi antiabbandono integrati nei sistemi di infotainment e sicurezza del veicolo, con sensori collegati alle unità elettroniche dell'automobile.   La categoria più diffusa include invece i dispositivi antiabbandono indipendenti sia dal seggiolino auto che dal veicolo. Questi dispositivi si caratterizzano per la possibilità di installare sensori separatamente sul seggiolino, solitamente nella seduta o sotto la fodera, rilevando la presenza del bambino.   Il principale vantaggio di quest'ultima soluzione, che prevede l'uso del dispositivo antiabbandono insieme al tradizionale seggiolino auto, consiste nella compatibilità con qualsiasi seggiolino già in possesso, senza la necessità di sostituirlo.

 

Dispositivo antiabbandono auto: tutti i vantaggi a installarne uno in auto

I dispositivi antiabbandono installati sugli autoveicoli assolvono a una funzione fondamentale di protezione della salute dei bambini trasportati. Questi sistemi tecnologici, sviluppati sulla base delle più recenti ricerche nel campo della sicurezza automobilistica, sono in grado di svolgere un'attività di monitoraggio e allerta legata alle specifiche esigenze di tutela dei piccoli passeggeri.   Grazie all'implementazione di avanzate tecniche di rilevamento e comunicazione, è possibile garantire livelli precauzionali adeguati alle particolari vulnerabilità dei bambini, minimizzando i rischi derivanti da eventuali situazioni di incuria o distrazione degli adulti. I dispositivi antiabbandono si caratterizzano per funzionalità appositamente calibrate per rispondere prontamente a potenziali condizioni di rischio, attivando idonei protocolli di allarme volti a prevenire potenziali conseguenze dannose.   I principali vantaggi che derivano dall'installare un dispositivo antiabbandono in auto sono i seguenti:  
  • Il dispositivo antiabbandono è in grado di rilevare tempestivamente la presenza del bambino lasciato solo nell'abitacolo del veicolo, attivando immediatamente segnali di allarme sonori e visivi mirati a scongiurare i gravi rischi di ipertermia che possono verificarsi. Questa fondamentale funzione di rilevamento basata su sensori installati sulla base seggiolino auto permette agli stessi dispositivi antiabbandono di tutelare in maniera efficace la salute e l'incolumità del bambino.
  • I dispositivi dotati di connettività Bluetooth consentono l'invio tempestivo di messaggi di emergenza e indicazioni GPS ai contatti predefiniti, assicurando così un intervento immediato delle persone di fiducia nel caso in cui si verifichi l'abbandono del bambino nell'abitacolo.
  • I dispositivi indipendenti possono essere installati su qualsiasi seggiolino già in proprio possesso, permettendo così di sfruttare appieno le funzioni di sicurezza offerte limitando i costi derivanti dalla necessità di acquistare un nuovo seggiolino dotato di questi sistemi integrati.
  • I dispositivi integrati negli impianti elettronici del veicolo sfruttano direttamente i sensori presenti nell'unità del mezzo per rilevare automaticamente la presenza del bambino e attivare le necessarie misure di allerta.
  • La tempestività di rilevamento e avviso resa possibile da questi sistemi consente di prevenire efficacemente le conseguenze anche letali derivanti da un abbandono del bambino in auto, come ad esempio il pericolo di ipertermia.
  I numerosi vantaggi elencati dimostrano la rilevanza di questi dispositivi nel garantire adeguate condizioni di sicurezza per il trasporto dei bambini a bordo di autoveicoli. Grazie alle loro spiccate capacità di monitoraggio e allerta tempestiva, tali sistemi si confermano quali ausili strategici per la salvaguardia dell'incolumità dei piccoli passeggeri.   L'ampio ventaglio di performance assicurate mediante soluzioni tecnologiche differenziate e adattabili a diverse esigenze pratiche facilita l'adozione di tali dispositivi da parte degli utenti. Rimane fondamentale una loro sempre più capillare diffusione, soprattutto in relazione all'entrata in vigore di specifiche normative. Sicurezza e tutela del benessere dei bambini devono continuare a guidare lo sviluppo di avanzamenti applicativi nel settore, al fine ultimo di preservare condizioni di tranquillità per genitori e famiglie nella vita di tutti i giorni.