Seggiolini Auto

Ordina per
Seggiolino auto Cloud Z2 i-Size Wings By Jeremy Scott
Risparmi il 17%
Codice: 522000595
Prezzo speciale 399,00 € Prezzo al pubblico 479,95 €
Seggiolino Auto Unico Evo I-size
Risparmi il 15%
Codice: chicco-87030
229,00 € Prezzo al pubblico 269,00 €
Seggiolino Auto Bi-seat Air Con Base Isofix Inclusa
Risparmi il 10%
Codice: chicco-87050
449,00 € Prezzo al pubblico 499,00 €
Seggiolino Auto Fp360 I-size
Risparmi il 13%
Codice: foppapedretti-97004139
349,00 € Prezzo al pubblico 399,00 €
Sirona T I-Size Plus Cozy beige
Codice: cybex-523000417-Cozybeige
399,95 €
Seggiolino Auto M.Rox i size 0-12 anni
Risparmi il 9%
Codice: mast-rox
319,00 € Prezzo al pubblico 349,90 €
Seggiolino Auto M.Trek I-Size
Codice: mast-ma-trk
159,00 €
Babyroad I-size
Risparmi il 18%
Codice: foppapedretti-97004147
89,00 € Prezzo al pubblico 109,00 €
Reklino I-size 76/150cm C/base Isofix
Risparmi il 15%
Codice: foppapedretti-97004140
219,00 € Prezzo al pubblico 259,00 €
Seggiolino Auto Todl Next
Codice: nuna-cs14910
379,00 €
Seggiolino Auto Copernico
Risparmi il 22%
Codice: inglesina-copernico
359,00 € Prezzo al pubblico 459,00 €
Seggiolino Auto Todl Next-Granite
Codice: nuna-cs14910-granite
379,00 €
Seggiolino Auto Mica 360 Pro I-size
Risparmi il 11%
Codice: maxicosi-8549510
419,00 € Prezzo al pubblico 469,90 €
Seggiolino Auto Mica 360 Pro I-size
Risparmi il 11%
Codice: maxicosi-8549550
419,00 € Prezzo al pubblico 469,90 €
Seggiolino Auto Mica 360 Pro I-size
Risparmi il 11%
Codice: maxicosi-8549671
419,00 € Prezzo al pubblico 469,90 €
Seggiolino Auto Mica 360 Pro I-size
Risparmi il 11%
Codice: maxicosi-8549490
419,00 € Prezzo al pubblico 469,90 €
Seggiolino Auto Mica 360 Pro I-size-Aut.blue-UNI
Risparmi il 15%
Codice: maxicosi-8549477-Aut.blue-UNI
Prezzo speciale 399,00 € Prezzo al pubblico 469,90 €
Termina tra

Risparmia 70,90 €

Seggiolino Auto Mica 360 Pro I-size
Risparmi il 15%
Codice: maxicosi-8549477
399,00 € Prezzo al pubblico 469,90 €
Seggiolino Auto Pruu
Codice: nuna-cs19300
449,00 €
Foldy I-size 100-150cm
Risparmi il 6%
Codice: becool-7035
159,00 € Prezzo al pubblico 169,00 €
Relax I-size Ovetto Reclinabile
Codice: cam-s177
179,00 €
Booster Basic I-size
Risparmi il 14%
Codice: graco-8ct750
29,90 € Prezzo al pubblico 34,90 €
La sicurezza rappresenta la regola fondamentale durante la guida, a maggior ragione quando a bordo è presente un neonato. Per questa categoria di passeggeri particolarmente vulnerabili, la normativa italiana pone una rigorosa attenzione sull'utilizzo del seggiolino auto. Si tratta infatti di uno strumento irrinunciabile per proteggere i più piccoli in caso di incidente, assicurando un trasporto conforme alle misure di sicurezza.   I seggiolini auto presentano varie tipologie, ognuna con specifiche caratteristiche adatte a differenti fasce d'età dei bambini. Prima di effettuare un acquisto è dunque opportuno informarsi adeguatamente sulle performance certificate e sulle funzionalità di ciascun modello. A tal fine, portali specializzati come L'Arcobaleno mettono a disposizione approfondite schede informative per orientare la scelta.   Su tale piattaforma digitale è possibile reperire informazioni sui principali prodotti in commercio e visionarne da vicino le peculiarità. L'ampia proposta include anche giocattoli onlineidee regalo prima infanzia e articoli di abbigliamento neonato progettati secondo i più elevati standard di sicurezza. Soluzioni affidabili che, grazie alla disponibilità di specifici spazi espositivi e-commerce, agevolano una selezione consapevole degli accessori da viaggio bambini.  

Seggiolini auto: le diverse tipologie in commercio

seggiolini auto in commercio presentano diverse tipologie a seconda dell'età, del peso e della statura del bambino. I primi dispositivi che si utilizzano sono gli ovetti, adatti per i neonati da zero a nove mesi circa o fino a 10-13 chili di peso. Questi seggiolini hanno una forma arrotondata che avvolge completamente il piccolo mantenendolo al sicuro e al caldo. Solitamente sono dotati di cinture a cinque punti e possono essere fissati in auto tramite le cinture di sicurezza oppure attraverso il sistema ISOFIX, più sicuro in quanto permette un aggancio stabile e standardizzato al veicolo.   Quando il bambino cresce, si passa ai seggiolini rear-facing, detti anche "a schiena al volante". Tali dispositivi permettono al piccolo di viaggiare voltato all'indietro fino a circa 15-18 mesi e a 13-15 chili. Questa posizione è ritenuta la più protettiva in caso di impatto frontale, in quanto distribuisce meglio le forze d'urto sulla struttura ossea anziché sul collo. I seggiolini rear-facing presentano cinture a cinque punti e piastre di aggancio ISOFIX.   Quando il bambino supera l'età e il peso indicati dal produttore, si possono usare i seggiolini forward-facing, che consentono al piccolo di sedere voltato nel senso di marcia della vettura. Questi dispositivi hanno un ampio schienale ergonomico e cinture a cinque punti sempre molto sicure.   Possono essere usati fino a 105-110 cm di altezza, ovvero a circa sei-sette anni di età. Infine vi sono i rialzi, utilizzabili dai tre anni in poi e fino a 150 cm, che consentono al bambino più grande di sedersi correttamente sul sedile dell'auto, rialzandolo per una posizione ergonomica. Si ricorda che oltre al seggiolino, è sempre importante utilizzare anche i passeggini nei tragitti a piedi, in quanto permettono al piccolo di viaggiare comodamente e in totale sicurezza.

 

Seggiolino auto: la sicurezza prima di tutto

I seggiolini auto rappresentano uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza dei bambini quando viaggiano in macchina. Il loro utilizzo corretto è infatti obbligatorio per legge fino a 150 centimetri di altezza o a 12 anni di età e permette di ridurre conseguenze lesive gravi o addirittura fatali in caso di incidente.   I seggiolini attualmente in commercio sono sottoposti a severi test di omologazione a livello europeo, i più avanzati dei quali sono il regolamento ECE R129 o i-Size. Tali test prevedono prove di impatto frontale, laterale e frontale-laterale effettuate con manichini antropomorfi in grado di rilevare con precisione le sollecitazioni su tutte le parti del corpo. Solo superando tali test, un seggiolino può fregiarsi della certificazione di sicurezza europea.   I fattori che maggiormente influenzano l'efficacia protettiva di un seggiolino in caso di incidente sono l'integrità e la resistenza dei materiali utilizzati, in particolare per lo schienale e le zone di assorbimento degli urti, la validità dei sistemi di ancoraggio, ISOFIX e cinture a cinque punti, e la presenza di protezioni laterali in grado di dissipare le forze d'urto in caso di impatto laterale. Alcuni modelli presentano inoltre dispositivi di sicurezza aggiuntivi come cuscini gonfiabili o arrotolabili.   Il seggiolino più sicuro è quello omologato, utilizzato e installato correttamente in base all'età, al peso e all'altezza del bambino come indicato dal produttore. È infatti dimostrato che un uso non conforme o la sostituzione del seggiolino prima del tempo aumentano drammaticamente il rischio di lesioni in caso di incidente. Seggiolini auto e carrozzina rappresentano dunque gli unici sistemi certificati per il trasporto sicuro dei bambini sia in auto che a piedi.   L'anzidetta normativa di riferimento a livello europeo, il regolamento ECE R44 e R129, prevede l'obbligo di viaggiare sul seggiolino in senso contrario di marcia fino a 15 mesi di età e 76 centimetri di altezza. Le statistiche dimostrano come questa sia la posizione più protettiva perché distribuisce meglio le forze d'urto sul corpo anziché sul collo del bambino. Per questo motivo i seggiolini omologati R44 e R129 consentono il trasporto del bambino esclusivamente in posizione “a schiena al volante".   I seggiolini odierni presentano sistemi di ritenuta estremamente sicuri, ma l'efficacia della loro protezione dipende dall'installazione e dall'uso corretto. Gli errori più comuni, come un montaggio non aderente alle istruzioni o cinture lasche, riducono drasticamente il livello di sicurezza e incrementano il rischio di lesioni anche gravi in caso di incidente. Per questo è fondamentale leggere con attenzione il manuale e seguire scrupolosamente le avvertenze fornite dal produttore per sfruttare appieno le potenzialità protettive del proprio seggiolino auto omologato.

 

Seggiolino per auto: Cura e manutenzione

I seggiolini auto rappresentano uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza dei bambini durante gli spostamenti in auto. Questi dispositivi, un tempo considerati secondari, sono oggi testati e certificati secondo rigorosi protocolli di prova, al fine di tutelare l'incolumità dei più piccoli. I seggiolini auto sono quindi accessori da viaggio bambini progettati per soddisfare questa importante funzione. I crash test specifici permettono di simulare diverse tipologie di incidente e di valutare le prestazioni del seggiolino in termini di assorbimento degli urti e protezione da lesioni.   Tali prove di omologazione analizzano la resistenza dei materiali agli impatti frontali, laterali e frontali-laterali, misurando con precisione le sollecitazioni su collo e torace dei manichini antropomorfi impiegati. Solo superando tali test approfonditi, un seggiolino può fregiarsi della certificazione di sicurezza secondo la normativa europea. Sono inoltre determinanti i sistemi di ancoraggio al veicolo, come ISOFIX e le cinture a cinque punti, in grado di assicurare la stabilità del seggiolino in ogni condizione di guida.   Alcuni modelli ad alte prestazioni sono inoltre dotati di ulteriori dispositivi come airbag integrati o paraurti avvolgenti, atti a ridistribuire forze d'urto e proteggere da impatti laterali. L'utilizzo di seggiolini auto certificati e la loro corretta installazione come indicato dal produttore per fascia d'età e statura del bambino rappresentano un valido presidio per la loro incolumità, evitando drammatiche conseguenze in caso di sinistro stradale.