Coppette

Ordina per
Coppette Assorbilatte Maxi Scorta
Risparmi il 20%
Codice: chicco-01697
15,90 € Prezzo al pubblico 20,00 €
Coppette D'argento Capezzoli
Codice: suavinex-401004
47,90 €
Coppette Assorbilatte
Risparmi il 40%
Codice: chicco-61773
6,90 € Prezzo al pubblico 11,50 €
Coppette Assorbilatte
Risparmi il 50%
Codice: suavinex-300028
7,90 € Prezzo al pubblico 15,90 €
Le Coppette Assorbilatte stanno riscontrando un crescente interesse tra le neomamme. Tale prodotto risulta sempre più richiesto in quanto consente di agevolare l'allattamento al seno, sopperendo efficacemente alle inevitabili perdite di latte.   Affinché le Coppette Assorbilatte siano in grado di svolgere adeguatamente la loro funzione assorbente e protettiva, è necessario che rispettino determinati standard qualitativi. In particolare, è fondamentale che i materiali utilizzati per la fabbricazione garantiscano morbidezza, traspirabilità ed elevata capacità assorbente nel tempo, a tutela del benessere della mammella.   Per questo motivo, il consiglio è di acquistare le Coppette Assorbilatte solo da rivenditori qualificati, in grado di offrire una selezione puntuale dei migliori prodotti oggi sul mercato.   Una realtà che si distingue in tal senso è L'Arcobaleno, che oltre a una vasta gamma di i giocattoli online, prodotti per la nanna e prodotti per la prima pappa neonato, propone anche un assortimento accurato delle Coppette Assorbilatte più performanti. Grazie alla propria esperienza, L'Arcobaleno è in grado di individuare esclusivamente articoli conformi ai più elevati standard qualitativi, a tutela della salute e del benessere delle neomamme e dei loro bambini.  

Coppette Assorbilatte: cosa sono e a cosa servono

Le coppette assorbilatte sono dispositivi morbidi, di solito in cotone, stoffa lavabile o silicone, che vengono inseriti all'interno del reggiseno. Lo scopo principale delle coppette assorbilatte è quello di assorbire le perdite di latte che naturalmente si verificano durante l'allattamento al seno, impedendo la formazione di un ambiente umido ostile intorno al capezzolo. In questo modo è possibile prevenire fastidiose irritazioni cutanee come l'infezione da lieviti nota come mughetto o la mastite.   Le coppette assorbilatte svolgono anche un'importante funzione pratica: impedendo la macchinosità dei vestiti con le inevitabili perdite di latte che si verificano durante l'allattamento. In particolare, nei primi tempi dell'allattamento, quando avviene la discesa del latte, le perdite possono essere più abbondanti e difficili da contenere con i soli abiti.   Grazie alla loro capacità assorbente, le coppette assorbilatte permettono alle madri che allattano al seno di proteggere gli indumenti ed evitare imbarazzanti macchie, pur continuando ad allattare naturalmente i propri bambini. Rappresentano quindi un comodo accessorio da inserire nella normale borsa da mamma, indispensabile durante i nove mesi di allattamento.   Le coppette assorbilatte ideali sono morbide e sottili, in modo da non creare fastidio o pressione sul seno durante l'allattamento, ma al tempo stesso sufficientemente assorbenti da trattenere efficacemente le perdite di latte. Devono inoltre poter essere facilmente inserite e tolte dal reggiseno, e possibilmente lavabili e riutilizzabili per motivi di comodità ed economicità.

 

Coppette assorbilatte migliori: le diverse tipologie in commercio

Esistono diversi modelli di coppette assorbilatte che le neomamme possono scegliere per facilitare l'allattamento al seno. I fattori da prendere in considerazione nell'individuare il prodotto più idoneo alle proprie necessità sono molteplici.   Infatti, oltre all'efficacia nell'assorbimento delle perdite di latte, è importante valutare parametri come la praticità d'uso, la resistenza nel tempo, la compatibilità con altri ausili per l'allattamento e naturalmente l'impatto ambientale dei diversi materiali impiegati.   Un altro elemento rilevante è la versatilità della coppetta, in relazione a specifiche circostanze come i viaggi, i rientri al lavoro o l’eventuale utilizzo di dispositivi ausiliari quali i tiralatte elettrici.   Pertanto, nella scelta risulta fondamentale approfondire con accuratezza le caratteristiche e le potenzialità delle differenti tipologie di coppette disponibili sul mercato. Una panoramica dei principali modelli consente di individuare con consapevolezza la soluzione più idonea al proprio caso.

 

  1. Le coppette monouso
    • Sono realizzate con materiali a basso costo come la cellulosa
    • Prevedono un unico utilizzo e vanno quindi gettate dopo l'utilizzo
    • Risultano economiche ma poco sostenibili dal punto di vista ambientale a causa della grande quantità di rifiuti prodotta
    • Si prestano per un utilizzo occasionale quando si è fuori casa per brevi periodi
  1. Le coppette lavabili
    • Sono principalmente composte da cotone o altri tessuti traspiranti, anche se esistono modelli con parte in silicone
    • Hanno il vantaggio di poter essere riutilizzate dopo accurato lavaggio a mano o in lavatrice
    • Rappresentano la scelta ottimale per chi desidera un prodotto pratico ed economico nel medio-lungo periodo
    • Possono durare diversi mesi con un corretto processo di detersione
  1. Le coppette in silicone
    • Hanno la forma di un disco sottile da applicare direttamente sul seno
    • Non assorbono ma esercitano una lieve pressione per sigillare il capezzolo
    • Vanno cambiate ad ogni poppata data l'assenza di capacità assorbente
    • Si prestano per chi ha perdite contenute di latte
  1. Le coppette con strisce adesive
    • Presentano dei rinforzi adesivi per essere indossate anche con bendaggi post-parto
    • Consentono di allattare utilizzando contemporaneamente il tiralatte elettrico
    • Facilitano le neo-mamme nella fase iniziale dell'allattamento

 

Coppetta assorbilatte: come e quando utilizzarle

Esistono diversi momenti chiave in cui risulta molto utile l'utilizzo delle coppette assorbilatte. Innanzitutto, le prime settimane successive al parto, quando si verifica la fuoriuscita del latte. In questa fase le perdite di latte possono essere particolarmente abbondanti e le coppette assorbilatte consentono di proteggere gli indumenti. Un altro momento importante è di notte, durante il riposo. Dormendo sulla schiena può infatti accentuarsi la fuoriuscita di latte a causa della pressione dei seni. Anche in questo caso le coppette assorbilatte risultano fondamentali per assorbire le perdite evitando il bagnato dei capi da notte. Quando la mamma che allatta è lontana dalla tettarella per qualche ora, ad esempio per impegni lavorativi, le coppette assorbilatte svolgono un'azione contenitiva del latte accumulato.   Ulteriore momento di utilità è durante i rapporti sessuali, in quanto le coppette assorbilatte permettono di evitare la fuoriuscita di latte dovuta agli stimoli fisici. Infine, risultano indicare in presenza di una produzione di latte particolarmente abbondante, aiutando a compensare le maggiori perdite