Biciclette E Monopattini

Ordina per
Bicicletta 14'' Minnie
Risparmi il 11%
Codice: mandelli-120145110
159,00 € Prezzo al pubblico 179,00 €
Bicicletta 16'' Princess
Risparmi il 10%
Codice: mandelli-120165105
179,00 € Prezzo al pubblico 199,00 €
Bicicletta 16'' Minnie
Risparmi il 10%
Codice: mandelli-120165110
179,00 € Prezzo al pubblico 199,00 €
Bicicletta 16" Spiderman
Risparmi il 10%
Codice: mandelli-120165115
179,00 € Prezzo al pubblico 199,00 €
Monopattino Draghetto
Codice: clementoni-17738
34,90 €
Monopattino Unicorno 2 Ruote
Risparmi il 13%
Codice: ods-56378
34,90 € Prezzo al pubblico 39,90 €
Monopattino Squalo 2 Ruote
Risparmi il 14%
Codice: ods-56379
29,90 € Prezzo al pubblico 34,90 €
Monopattino A 2 Ruote Super Mario
Risparmi il 20%
Codice: simba-7600750373
39,90 € Prezzo al pubblico 49,90 €
Air Surfer Rosso
Codice: borella-ms180-r
59,90 €
Campanello Per Bici Boy
Codice: maggio-sport-307600146
4,90 €
Triciclo Looney Tunes
Risparmi il 11%
Codice: grandigiochi-wau06000
39,90 € Prezzo al pubblico 44,90 €
Bing Monopattino 3 Ruote
Risparmi il 11%
Codice: simba-7600750189
39,90 € Prezzo al pubblico 44,90 €
Bing Monopattino 3 Ruote
Risparmi il 11%
Codice: smoby-7600750189
39,90 € Prezzo al pubblico 44,90 €
Bicicletta 14"
Risparmi il 13%
Codice: dinobikes-144rn
129,90 € Prezzo al pubblico 149,90 €
Bicicletta 12" Rosa
Risparmi il 8%
Codice: dinobikes-124rln
109,00 € Prezzo al pubblico 119,00 €
Pattini C/protezione Gormiti
Risparmi il 14%
Codice: agrusti-gg04018
29,90 € Prezzo al pubblico 34,90 €
Bmx Freestyle Bicicletta 20"
Risparmi il 11%
Codice: dinobikes-346
249,00 € Prezzo al pubblico 279,00 €
Bicicletta 20" Fantasy
Risparmi il 9%
Codice: dinobikes-204r
209,00 € Prezzo al pubblico 229,00 €
Bicicletta 16" Rosa
Risparmi il 13%
Codice: dinobikes-164rn
Prezzo speciale 139,00 € Prezzo al pubblico 159,00 €
Bicicletta 14" Princess
Risparmi il 11%
Codice: mandelli-120145105
Prezzo speciale 159,00 € Prezzo al pubblico 179,00 €
Bicicletta 14" Unicorno
Risparmi il 7%
Codice: dinobikes-144r-un
Prezzo speciale 139,00 € Prezzo al pubblico 149,00 €
Bicicletta 14" Barbie
Risparmi il 6%
Codice: dinobikes-614g-ba
159,00 € Prezzo al pubblico 169,00 €
Bicicletta 14" Gabby
Risparmi il 11%
Codice: mandelli-120145300
Prezzo speciale 159,00 € Prezzo al pubblico 179,00 €
Da sempre le bici per bambini sono uno dei giocattoli più classici e amati dai ragazzi. Pedalare dà loro un grande senso di libertà e autonomia, elementi chiave nella crescita dei piccoli. I bambini adorano muoversi in sella alla loro bici, esplorare l'ambiente circostante e spingersi sempre oltre i propri limiti. È una sana attività all'aperto che li rende felici e indipendenti.   Ma non è solo divertimento: andare in bici ha tantissimi benefici educativi. Stimola lo sviluppo psicofisico, migliorando equilibrio e coordinazione. Insegna il rispetto del codice stradale e la gestione dell'autonomia.   I genitori dovrebbero comprendere quanto sia importante la bici per i figli. Non vederli soddisfatti nel desiderio di averne una può privarli di esperienze formative. Meglio assecondare la loro passione, naturalmente con le dovute attenzioni alla sicurezza.   La bicicletta offre momenti preziosi di svago e crescita. Farne dono ai propri bambini significa riconoscerne il valore educativo e regalare loro un'infanzia piena di divertimento e occasioni di apprendimento.  

Bici per bambini: i benefici per la crescita dei più piccoli

La bicicletta rappresenta uno dei giochi sportivi per bambini più completi per il suo impatto positivo su più fronti dello sviluppo psicofisico. Numerosi studi hanno dimostrato come questo mezzo favorisca l'acquisizione di abilità utili nel percorso di crescita.   Dal punto di vista motorio, andare in bici stimola l'equilibrio e il controllo dei muscoli posturali, oltre ai riflessi condizionati necessari a mantenersi in sella. Le bici ideali per stimolare maggiormente l'equilibrio sono quelle prive di rotelle e senza pedali, che obbligano a tenere costantemente il baricentro per non cadere. Queste biciclette permettono di acquisire la stabilità necessaria per poi passare a modelli più complessi. La pratica regolare in sella, in qualsiasi sua forma, apporta notevoli benefici al tono muscolare e alle capacità motorie fin dalla prima infanzia.   Infatti, quando si sta in bicicletta bisogna rimanere ben dritti e bilanciati sulla sella, senza mai cadere da una parte o dall'altra. Questo allena i muscoli del corpo a mantenere sempre la posizione corretta, aiutando l'equilibrio. Anche i muscoli della schiena, delle braccia e delle gambe devono lavorare insieme per rimanere fermi e stabili e durante la pedalata ci si muove su e giù e avanti-indietro, per questo serve avere un buon controllo del proprio corpo.   Bisogna anche saper reagire subito se ci si sposta troppo, per esempio per non cadere se si prende una buca. Questo allena i riflessi, cioè la capacità di muoversi in modo rapido per mantenersi sempre in equilibrio. In poche parole, andare in bici fa lavorare tutti i muscoli per mantenere la postura corretta e sviluppa equilibrio e riflessi.   Tali benefici si estendono anche all'ambito cognitivo, dove il bambino deve imparare a relazionarsi con lo spazio circostante e valutare in sicurezza la velocità.   L'autonomia sulla due ruote, inoltre, alimenta il naturale bisogno di esplorazione del piccolo ciclista, che può organizzare i propri spostamenti in modo creativo. La gestione di tale autonomia richiede responsabilità nel rispettare le regole stradali, con indubbi vantaggi per la maturazione del carattere.   Anche la socialità tra pari può beneficiare della bicicletta come strumento di integrazione nei giochi di gruppo. In generale questa attività stimola il benessere psicofisico e contribuisce al corretto sviluppo neuromuscolare dell'età infantile.  

Bici bambino: un mezzo per crescere in autonomia e responsabilità

La bicicletta rappresenta uno dei principali mezzi con i quali i bambini possono sviluppare autonomia e senso di responsabilità. Dotati dei giusti giocattoli cavalcabili in base all'età, i piccoli ciclisti in erba imparano a gestire in sicurezza i propri spostamenti.   Potersi muovere sulle due ruote facilita lo sviluppo dell'indipendenza nei piccoli tragitti quotidiani, come andare da soli a scuola o dai nonni. Non dovendosi più affidare agli adulti per ogni singolo trasferimento, i bambini acquisiscono maggior fiducia nelle proprie capacità.   Tuttavia l'autonomia porta con sé dei doveri, quali rispettare le norme stradali e adattare la velocità alle proprie abilità. Riconoscere e attenersi a tali regole responsabilizza i piccoli ciclisti e li rende consapevoli dei propri limiti e di quelli altrui. Andare in bicicletta stimola la consapevolezza di essere parte attiva nel traffico, senza tralasciare l'importanza di proteggere la propria incolumità con i dispositivi di sicurezza.   La bicicletta permette ai bambini di organizzare il proprio tempo libero decidendo autonomamente gli spostamenti e le soste con gli amici. Questo li rende consapevoli del valore delle scelte personali.   Pedalare accresce il senso di responsabilità dei piccoli utenti della strada anche dal punto di vista ecologico, in quanto li sensibilizza al rispetto del codice ambientale evitando di sporcare o inquinare, e indicando loro un valido esempio di mobilità sostenibile.  

Monopattino bambino e biciclette: impegno, problem solving, relazione con le regole

Il monopattino e la bicicletta, così come molti giochi elettrici per bambini, sono ottimi giocattoli in grado di stimolare l'apprendimento e lo sviluppo di importanti competenze. Grazie a questi mezzi, il bambino apprende a gestire imprevisti quali buche, dossi e ostacoli improvvisi, trovando autonomamente delle soluzioni. L'abilità nel problem solving si accresce pedalando o spingendosi, quando occorre adattare la propria andatura alle variabili esterne.   Saper reagire con prontezza ad ostacoli imprevisti, come dossi o radici sporgenti, aiuta a sviluppare la capacità di trovare velocemente soluzioni alternative e sicurezze. Affinando tali competenze, i piccoli acquisiscono maggior fiducia nelle proprie abilità decisionali e nella gestione delle sfide.   Inoltre, sapersi destreggiare su strada o pista ciclabile in modo flessibile, modulando la propria velocità in base a traffico e condizioni contingenti, li prepara ad affrontare con maggior consapevolezza i differenti contesti relazionali durante le attività educative e il gioco di gruppo.   Fondamentale è poi la capacità di rispettare le regole del codice stradale. Bisogna prestare attenzione ai segnali, valutare le distanze di sicurezza, conoscere le precedenze. Soprattutto c'è da considerare il contesto in cui ci si muove, agendo con cautela tra i pedoni.   Grazie all'esperienza ricavata dall'utilizzo di questi mezzi, i bambini affinano le competenze di autocontrollo e auto-regolazione comportamentale richieste nei contesti ludico-ricreativi e scolastici. Inoltre imparano a relazionarsi efficacemente con i propri pari.