Assorbenti

Ordina per
Assorbenti Dopoparto A 3 Strati
Codice: chicco-01143
7,90 €
Gli assorbenti post parto rappresentano accessori di cui sicuramente una neo mamma si troverà a necessitare nelle settimane successive al parto. Il loro impiego risulta infatti indispensabile per gestire le fisiologiche perdite ematiche del puerperio e tutelare un'adeguata igiene intima nel delicato periodo del post partum, aspetto da non sottovalutare.   Tali prodotti rivestono dunque un ruolo di grande importanza nella cura della propria salute nel post natale, risultando ben più rilevanti rispetto ad una semplice considerazione. Per questo motivo, risulta doveroso provvedere al loro acquisto puntando su rivenditori qualificati, in grado di selezionare articoli sicuri e di comprovata qualità.   In tal senso opera da anno L'Arcobaleno, attiva anche nella vendita di i giocattoli online, prodotti per la nanna e prodotti per la prima pappa neonato, che dispone altresì di un assortimento accuratamente scelto dei migliori assorbenti post parto oggi sul mercato, idonei a soddisfare le diverse esigenze della neo mamma nel delicato periodo del puerperio.  

Assorbenti post parto: cosa sono e a cosa servono

Gli assorbenti post parto sono accessori fondamentali per l'igiene intima della donna successivamente al parto. Essenziali da inserire preventivamente nella cosiddetta borsa da mamma. Gli assorbenti post parto, a differenza di quelli convenzionali per il ciclo mestruale, sono caratterizzati da dimensioni e capacità assorbente maggiori, in quanto devono contenere le abbondanti perdite ematiche definite lochiazioni che si verificano nei giorni a ridosso del parto e che consistono nell'eliminazione di muco e sangue per consentire all'utero di ridurre le proprie dimensioni fisiologiche.   Sono realizzati con materiali naturali, prevalentemente puro cotone, che li rendono assolutamente ipoallergenici e garantiscono comfort e morbidezza. Presentano inoltre una particolare forma anatomica che ne agevola l'inserimento e l'utilizzo.   Il loro scopo principale è quello di assorbire le lochiazioni post parto, alleviando i fastidi per la donna e garantendo asciutto e protezione. Il loro impiego risulta indispensabile non solo per le consistenti perdite ematiche, maggiori rispetto al normale ciclo mestruale, ma anche per prevenire irritazioni a livello dei genitali femminili, infezioni ed eventuali allergie, fattori da scongiurare dopo un evento fisiologico di rilievo come il parto.   Gli assorbenti post parto consentono pertanto di tutelare l'igiene intima nel post partum, periodo durante il quale le lochiazioni si protraggono indicativamente tra le 2-6 settimane.

 

Assorbenti dopo parto: come utilizzarli al meglio

L'inserimento corretto degli assorbenti post parto risulta fondamentale per garantire una adeguata gestione delle lochiazioni e tutelare la propria igiene intima nel periodo successivo al parto.   Occorre premurarsi di indossare gli assorbenti opportunamente in quasi ogni fase della giornata, anche quando, ad esempio, si è comodamente sedute nella poltrona allattamento. Questo perché si tratta di uno strumento imprescindibile nelle prime settimane dopo il parto. Questi devono essere cambiati con frequenza al fine di assorbire prontamente i liquidi rilasciati dall'utero nella fase di involuzione.   Generalmente il cambio è indicato ogni 4-8 ore, tuttavia in presenza di perdite particolarmente abbondanti potrebbe rendersi necessario un trattamento più ravvicinato. Applicare correttamente il nuovo assorbente, adeguandone la taglia alle effettive esigenze, è manovra necessaria per garantire confort e igiene. Fondamentale anche una adeguata detersione delle parti intime mediante prodotti specifici privi di profumi o elementi potenzialmente irritanti, da operare sempre antecedentemente e successivamente alla sostituzione dell'assorbente stesso. Ciò al fine di preservare il benessere della neo-mamma e prevenire eventuali fenomeni infiammatori nel periodo delicato di ripresa post partum. L'accurato utilizzo degli assorbenti risulta dunque un valido alleato per tutelare la salute materna nelle settimane successive al lieto evento.  

Assorbenti dopo il parto: quanti ne esistono?

Gli assorbenti post parto rappresentano accessori indispensabili nelle settimane successive al lieto evento della nascita di un bambino. La loro funzione risulta imprescindibile per gestire le naturali dinamiche fisiologiche cui è sottoposto l'organismo femminile nella fase del puerperio.   Assicurano il corretto assorbimento delle perdite ematiche e permettono tutela ed igiene dell'area genitale nel delicato periodo di riadattamento dell'apparato riproduttivo alle mutate condizioni. La scelta del modello più indicato va operata considerando diverse variabili soggettive e legate allo specifico momento post partum che si sta attraversando. A tal fine, diversi sono i formati presenti attualmente sul mercato che rispondono in maniera complementare alle possibili esigenze.   Esistono essenzialmente due tipologie di assorbenti post parto:  
  1. Assorbenti usa e getta Si tratta dei modelli monouso, i più diffusi, che vengono acquistati in confezioni da farmacia o negozi per la nascita. Sono pratici ma poco ecologici vista la non riutilizzabilità.
  2. Assorbenti lavabili Questa opzione prevede assorbenti riutilizzabili, generalmente in fibre naturali tipo cotone organico, da lavare e far asciugare dopo ogni utilizzo. Più rispettosi dell'ambiente ma richiedono maggiore manutenzione.
  Esistono poi vari formati per adattarsi alle diverse esigenze:
  • Normali: le taglie standard.
  • Super assorbenti: modelli con maggiore capacità per perdite abbondanti.
  • Notturni: con forme allungate indicate per le ore notturne.
  In commercio ne esistono quindi diverse tipologie, proprio come succede per le preziose Coppette Assorbilatte indispensabili per l'allattamento. La scelta varia in base alle proprie preferenze ed esigenze fisiologiche nel post partum.