Tavolo e sedie bambini non devono essere considerati solamente come
arredi decorativi della cameretta, ma ricoprono un
ruolo educativo molto importante. Certo, i colori vivaci e le grafiche divertenti attirano l'attenzione dei piccoli rendendoli desiderosi di interagire, tuttavia i genitori sanno che questi
elementi d'arredo svolgono una funzione ben più significativa.
Sedendosi insieme al tavolino per i giochi o le attività manuali, i bambini
imparano le prime regole sociali quali rimanere fermi al posto, aspettare il proprio turno, condividere gli oggetti. Utilizzare elementi e giochi
stimola lo sviluppo motorio delle mani e il
miglioramento della coordinazione occhio-mano. Svolgere laboratori creativi o didattici
promuove l’apprendimento di nuovi concetti in modo divertente.
Grazie a tavolo e sedie i piccoli possono crescere sviluppando armonicamente le proprie abilità, sotto lo sguardo attento dei genitori. Un elemento d'arredo che svolge quindi un'importante funzione educativa oltre che pratica. I genitori quindi comprendono come questi semplici elementi d'arredo nascondano in realtà
un grande potenziale per lo sviluppo e la crescita dei propri bambini.
Tavolo e sedie bambini: in quale modo utilizzarli favorisce lo sviluppo?
Tavolo e sedie bambini costituiscono strumenti preziosi per accompagnare armonicamente la crescita del bambino. Numerosi studi evidenziano come durante i pasti e le attività ludiche svolte al tavolino si
stimolino diversi aspetti dello sviluppo.
Per quanto riguarda la
motricità, posizionarsi correttamente alla sedia, gestire oggetti e strumenti presenti sul tavolo allena la
coordinazione occhio-mano e la precisione. Inoltre tavoli e sedie sono un ottimo luogo dove fare puzzle, laboratori creativi e disegno, che migliora il controllo fine dei movimenti. Senza contare che possono anche essere posizionati all’aperto per far svolgere
giochi da giardino per bambini in totale libertà.
Dal punto di
vista cognitivo, il bimbo familiarizza con il concetto di dover/poter rimanere seduto quando effettua determinate attività e apprende concetti come la causa-effetto. Nelle attività didattiche
stimola capacità logiche,
linguistiche e
matematiche.
Infine,
condividere il tavolo promuove
le abilità relazionali: il piccolo impara ad attendere i turni, socializzare e collaborare con gli altri. Ciò getta basi importanti per lo sviluppo dell'empatia. Infatti sedendosi tutti insieme attorno a un tavolino, i piccoli imparano a interagire con i propri familiari e coetanei nei giochi. Possono inoltre condividere i giochi, stimolando la capacità di rispettare l'altro.
Svolgendo laboratori o attività in gruppo, i bimbi familiarizzano con regole come non interrompersi a vicenda. Completare insieme un lavoro svolto a tavolino sviluppa il senso di collaborazione. Tutto questo getta le basi per
comprendere i diversi punti di vista e per
imparare l'empatia, ovvero
la capacità di calarsi nell'altro. Tavolo e sedie diventano uno spazio cruciale per apprendere le dinamiche relazionali e sociali.
Acquistarne di adatti alle dimensioni di un bambino è un valido ausilio per un'educazione generale dei più piccoli.
Tavolo bambini con sedie: le caratteristiche ergonomiche
Il tavolo e le sedie destinate ai bambini necessitano di
caratteristiche ergonomiche e di
sicurezza ben precise per consentire ai piccoli di utilizzarli in totale comfort. È indispensabile che la
seduta e il piano d'appoggio siano regolabili in funzione della crescita del piccolo, generalmente
dotati di più posizioni per età. I materiali devono essere
atossici e
resistenti ai graffi per evitare danni cutanei.
Quando si parla di materiali "atossici" per tavoli e sedie destinate ai bambini, ci si riferisce a
materiali che non risultino dannosi o pericolosi per la loro salute. In particolare:
- Materiali atossici sono quelli privi di sostanze nocive classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione. Non devono contenere metalli pesanti o sostanze chimiche pericolose.
- Non devono rilasciare formaldeide o altre sostanze volatili organiche, dannose se inalate o a contatto con la pelle.
- Devono aver superato test di migrazione che ne verificano l'assenza di emissione di sostanze chimiche.
- Non devono provocare irritazioni cutanee o reazioni allergiche in caso di contatto prolungato, soprattutto nei bambini più piccoli portati a mettere in bocca gli oggetti.
In sostanza,
si tratta di materiali innocui, i cui
componenti non risultino tossici anche in caso di prolungato contatto con la pelle sensibile dei bambini. Particolare attenzione va posta alla
stabilità: le strutture devono essere salde per prevenire rovesciamenti, soprattutto durante i movimenti bruschi tipici dell'infanzia.
Rivestimenti antipolvere e antiscivolo proteggono da rischi domestici. Le misure, in accordo con le
linee guida ergonomiche, rendono ottimale l'esperienza posturale.
Tutti gli standard di sicurezza, in particolare quelli europei
EN71, devono essere
certificati. I tavoli e sedie bambini devono essere acquistati, assieme agli altri
giocattoli online, solo su portali specializzati sicuri e certificati come
l'Arcobaleno Online.
Tavolo sedie bambini: design accattivanti
I tavoli e sedie destinate ai bambini pongono particolare attenzione anche all'aspetto estetico e al
fattore di coinvolgimento ludico. Infatti, l'utilizzo di
superfici colorate e
originali è in grado di
stimolare maggiormente la motivazione dei piccoli nelle diverse attività.
Design accattivanti e temi vari consentono inoltre ai bimbi di identificarsi maggiormente con il mondo che li circonda. Alcune aziende come
Stokke hanno realizzato
prodotti davvero innovativi, come il tavolo
Mutable che si caratterizza per essere un prodotto
evolutivo per il bambino e personalizzabile con numerosi accessori. Questo consente al piccolo di
stimolare la creatività e le
abilità manuali attraverso un
complemento d'arredo divertente e stimolante, adatto a crescere insieme ai suoi utilizzatori.
I modelli attualmente in commercio propongono una vasta gamma di soluzioni pensate per differenti fasce d'età. Per i più piccoli si trovano tavoli con forme e soggetti animali, amatissimi dai bambini, mentre per school kids e big kids largo spazio trovano i supereroi, i personaggi Disney e gli sportivi.
Altre linee sono calibrate in modo da
stimolare la creatività e il pensiero logico in maniera
ludica e informale. Materiali come la plastica sono poi resi ancor più accattivanti da finiture gommate o glitterate. Il design risulta quindi elemento imprescindibile nella progettazione dei
tavoli infantili contemporanei al fine di
coniugare funzionalità e
motivazione ad apprendere.