Primi Giochi

Ordina per
Palla Sensoriale
Codice: nattou-877787
27,90 €
Gio' Baby - Elefante Canterino
Codice: giocheria-ggi190139
19,90 €
Songy The Singer - Il Karaoke Parlante
Risparmi il 10%
Codice: chicco-09492
44,90 € Prezzo al pubblico 49,90 €
Mini Vespa Primavera
Codice: chicco-09522
7,50 €
Fruttino
Codice: chicco-09969
9,90 €
Minnie - Il Bus Delle Forme
Codice: clementoni-14933
14,90 €
Otto Polipotto E Le Forme Salterine
Codice: clementoni-17246
29,90 €
Berto Il Trapano
Codice: clementoni-17328
12,90 €
Baby Specchietto
Codice: clementoni-17329
12,90 €
Primo Carrettino Musicale
Codice: hape-e0383
69,90 €
Animal Friends Palla Musicale
Risparmi il 13%
Codice: clementoni-17464
12,90 € Prezzo al pubblico 14,90 €
Pagliaccio Equilibrista
Risparmi il 27%
Codice: hape-e0015
10,90 € Prezzo al pubblico 14,90 €
Basket Elefantino
Risparmi il 12%
Codice: hape-e0221
14,90 € Prezzo al pubblico 16,90 €
Baby Disney Fun Book
Codice: clementoni-17720
9,90 €
Pallina Rimbalzante
Codice: goki-fb106
1,50 €
Aquaritos
Risparmi il 25%
Codice: giochipreziosi-lp101000
14,90 € Prezzo al pubblico 19,90 €
Sonaglio Massaggiagengive
Codice: sophie-010328
19,90 €
Fragola Dentizione
Codice: giocheria-pos210007
12,90 €
Cottage Degli Animali
Risparmi il 17%
Codice: chicco-09610
24,90 € Prezzo al pubblico 29,90 €
Arco Gioco Amici Del Giardino
Risparmi il 6%
Codice: hape-e0023
29,90 € Prezzo al pubblico 31,90 €
Baby Shark
Codice: giochipreziosi-bah14000
Baby Turtle Eco+
Risparmi il 9%
Codice: chicco-11119
9,90 € Prezzo al pubblico 10,90 €
Serena Balena
Risparmi il 11%
Codice: mattel-hrb79
24,90 € Prezzo al pubblico 27,90 €
Gio' Baby - Girandola Mordi E Gioca
Codice: giocheria-ggi190132
7,90 €
I giochi primi passi destinati ai primissimi anni di vita dei bambini ricoprono un ruolo educativo essenziale, spesso sottovalutato. Stimolando lo sviluppo motorio, cognitivo e sociale, costituiscono il trampolino di lancio per future competenze scolastiche e life skills.   È ormai scientificamente provato che i giochi adatti all'età, se scelti con criterio, supportano l'apprendimento nelle sue molteplici declinazioni. Dal potenziamento delle abilità manipolative alla scoperta del mondo esterno, devono essere considerati veri e propri “alleati formativi”.   Per questo motivo, i genitori non dovrebbero mai lasciare nulla al caso nella selezione dei giocattoli dei propri figli durante la prima infanzia. Solo rivolgendosi a rivenditori certificati come negozi specializzati e siti web di produttori professionali, come l’Arcobaleno Online, si può avere la garanzia di scegliere articoli sicuri, atossici e progettati secondo le più recenti linee pedagogiche.   Un gioco scadente, infatti, potrebbe inibire lo sviluppo anziché stimolarlo. Meglio investire in qualità per accompagnare al meglio la crescita del proprio bambino durante i suoi primi, importantissimi anni di vita.  

Giochi primi passi: i compagni delle prime esplorazioni

I primi giochi di apprendimento rappresentano uno strumento fondamentale per accompagnare i bambini piccoli nella scoperta attiva del mondo circostante. Con questo termine si intende il processo naturale di esplorazione e conoscenza della realtà che li circonda attraverso i sensi e l'interazione pratica. In parole più semplici, sin da piccolissimi i bambini imparano "facendo", toccando, manipolando ed esaminando tutto ciò che li circonda (oggetti, superfici, consistenze ecc…).   Questa "scoperta attiva" è importante per la loro crescita e apre la strada all'apprendimento. I giochi primi passi stimolano proprio questo tipo di esplorazione giocosa del mondo, in maniera graduale e sicura. Tra questi, i classici intramontabili blocchi, pezzi da incastro e forme geometriche si rivelano preziosi alleati dello sviluppo.   Stimolando la motricità fine e la coordinazione occhio-mano, i mattoncini favoriscono negli under 3 l'acquisizione delle prime abilità manipolative e pre-grafiche. La variazione di dimensioni e forme costituisce inoltre uno stimolo senso-percettivo, mentre l'inserimento di blocchi da incastrare favorisce il riconoscimento di forme geometriche elementari.   Anche l'aspetto cromatico riveste una funzione educazionale, soprattutto per quanto riguarda la discriminazione visiva dei colori primari (vale a dire la capacità di riconoscere e distinguere i tre colori base: rosso, giallo e blu) e la pre-lettura (abilità preliminari che preparano l'apprendimento della lettura e scrittura. Ad esempio riconoscere forme e lettere dell'alfabeto, capire la direzionalità da sinistra a destra). Il gioco creativo libero e quello guidato dall'adulto risultano così efficaci nel rendere l'apprendimento ludico, naturale e graduale.   I classici giochi primi passi contribuiscono dunque in modo significativo allo sviluppo delle abilità manipolative, cognitive e sensoriali nei primi anni di vita, agevolando una molteplicità di competenze innate nei bambini.  

Giochi prima infanzia da pavimento per stimolare coordinazione e movimento

I giochi prima infanzia da pavimento sono fondamentali nello sviluppo motorio e coordinativo dei bambini più piccoli. Attraverso attività ludiche si stimolano le abilità sensomotorie di base e l'orientamento spaziale. Con "abilità sensomotorie di base" si intendono tutte quelle capacità fisiche fondamentali per muoversi e interagire con gli oggetti, come ad esempio:  
  • Affinare la coordinazione di mani e occhi
  • Migliorare l'equilibrio e il controllo del proprio corpo
  • Sviluppare la presa sugli oggetti
  Mentre con "orientamento spaziale" si intende la capacità di percepire e comprendere i rapporti tra il proprio corpo e gli oggetti circostanti nello spazio. Ad esempio riconoscere la posizione di oggetti sopra/sotto, davanti/dietro di sé, ed esplorare e muoversi nell'ambiente. In sostanza, i giochi stimolano le abilità motorie di base e aiutano il bambino a capire dove si trova nello spazio rispetto agli oggetti.   Palle, anelli da infilare, percorsi da seguire favoriscono l'acquisizione dell'equilibrio dinamico, inteso come capacità di controllare i movimenti del corpo durante lo spostamento. L'interazione con questi oggetti sviluppa progressivamente la percezione dello schema corporeo e la lateralità.   Con miniature di attrezzi funzionali i bimbi più piccoli sperimentano le prime abilità manuali in contesti ricchi di significato. Il trasporto, l'inserimento e l'estrazione di oggetti da contenitori stimolano la presa e il coordinamento occhio-mano.   È possibile l'acquisto di giocattoli online di questa categoria direttamente su siti specializzati come L'Arcobaleno Online, risultano validi alleati dello sviluppo motorio ed espressivo durante la fase della "piccola infanzia", corrispondente al periodo che intercorre tra i 12 e i 36 mesi.  

Gioco primi passi per sviluppare autonomia e concentrazione

I giochi primi passi, come ad esempio i peluche per bambini, sono molto utili a formare le basi dell'autonomia personale e delle abilità cognitive. Le costruzioni e i puzzle tridimensionali favoriscono lo sviluppo di competenze spaziali quali l'orientamento, il bilanciamento e l'inserimento di pezzi. Stimolando l'attenzione e la concentrazione a livello prolungato, gettano le basi per l'apprendimento scolastico.   Allo stesso modo, i lavoretti sensoriali costituiti da diversi materiali tattili si rivelano preziosi nell'educazione percettiva. L'esplorazione di superfici, profumi e consistenze sostiene l'affinamento di tatto e udito, oltre alla scoperta attiva del mondo esterno.   Tali attività risultano pertanto alleate fondamentali nelle fasi iniziali dello sviluppo. Grazie al loro carattere ludico ed educativo insieme, accompagnano i bambini verso l'autonomia personale e la curiosità tipiche dei primi anni di vita. Coltivare l'autonomia nei primi anni è importante perché permette al bambino di sentirsi grande e responsabile, cioè gli permette di poter fare alcune cose da solo, senza l'aiuto degli adulti, come ad esempio, vestirsi e svestirsi, portarsi il cibo alla bocca da solo oppure lavarsi le mani. La curiosità tipica dei primi anni di vita indica lo spirito naturale di esplorazione e voglia di scoperta che i bambini piccoli dimostrano verso tutto ciò che li circonda:  
  1. Guardano, toccano ed esaminano ogni oggetto
  2. Sono molto interessati agli stimoli sensoriali come texture e colori
  3. Cercano di capire il funzionamento delle cose
  Sviluppare questa curiosità è fondamentale perché stimola l'apprendimento e la crescita del bambino.