Lettini

Ordina per
Letto Stella Converse
Codice: picci-pcst84c
428,00 €
Asta Per Lettino
Risparmi il 11%
Codice: fantasy-16.10
39,90 € Prezzo al pubblico 45,00 €
Lettino Lucy
Risparmi il 21%
Codice: foppapedretti-9900170210
259,00 € Prezzo al pubblico 329,00 €
Letto Montessori Junior
Codice: picci-pcju8412
469,00 €
Soft Dreams
Risparmi il 7%
Codice: bebeconfort-2114555
64,90 € Prezzo al pubblico 69,90 €
Lettino Sleepi Mini
Codice: stokke-5913
399,00 €
Allura 120 Doppia Altezza
Risparmi il 11%
Codice: joie-p1206ca
79,00 € Prezzo al pubblico 89,00 €
Lettino Da Viaggio Due Livelli
Risparmi il 9%
Codice: jane-6843
99,00 € Prezzo al pubblico 109,00 €
Linea Black
Codice: nanan-bl801
999,00 €
Orsetto Tondo
Codice: nanan-sc011
445,00 €
Lettino Web
Codice: azzurra-web
305,00 €
Lettino Da Viaggio Duo Level
Risparmi il 9%
Codice: jane-6838
99,00 € Prezzo al pubblico 109,00 €
Lettino Da Viaggio One Level Toys
Risparmi il 11%
Codice: jane-6832
85,00 € Prezzo al pubblico 95,00 €
Lettino da viaggio Soft Dreams
Risparmi il 7%
Codice: bebeconfort-2114085
64,90 € Prezzo al pubblico 69,90 €
QUOTA LETTINO
Codice: QUOTA
0,00 €

Il lettino neonato rappresenta un elemento cruciale nell'arredamento della nursery, influenzando significativamente il comfort e la sicurezza del bambino durante il sonno. La scelta di tale dispositivo richiede un'attenta valutazione di molteplici fattori tecnici e normativi, al fine di garantire il benessere psicofisico del piccolo. La culla neonato, in particolare, deve soddisfare specifici requisiti in termini di materiali, dimensioni e caratteristiche di regolazione, per adattarsi all'evoluzione delle esigenze del bambino dalla nascita ai primi anni di vita.   Parallelamente, la sdraietta neonato rappresenta un'ulteriore opzione da considerare, offrendo soluzioni versatili e multifunzionali che integrano diverse funzionalità, come lo spazio letto, il fasciatoio e gli armadietti. Tali soluzioni, seppur più costose, consentono un'ottimizzazione dello spazio e un adeguamento agevole alle mutevoli necessità del bambino.   La selezione accurata di tali dispositivi, basata su criteri di sicurezza, ergonomia e flessibilità, si rivela pertanto cruciale per creare un ambiente sereno e protettivo, favorendo il sano sviluppo psicofisico del neonato. Un'attenta valutazione di questi aspetti consente di effettuare una scelta consapevole e responsabile, in grado di soddisfare le esigenze del bambino in ogni fase della sua crescita.    

Lettino neonato: caratteristiche importanti da considerare per una scelta consapevole

Il lettino neonato rappresenta una scelta cruciale per assicurare il benessere e la sicurezza del bambino. Nell'intraprendere questa selezione, è essenziale considerare attentamente diverse caratteristiche importanti. In primo luogo, il lettino deve essere anallergico, ovvero realizzato con materiali che non causino reazioni allergiche nel neonato. Questo aspetto riveste particolare rilevanza per scongiurare potenziali problemi di salute.   Inoltre, il lettino può essere fisso, evolutivo o combinato. I modelli fissi offrono una struttura stabile, mentre quelli evolutivi si adattano alla crescita del bambino, permettendo di rimuovere le sponde laterali. I lettini combinati, invece, integrano diverse funzionalità, come lo spazio letto, il fasciatoio e gli armadietti. La rigidità del materassino per neonati rappresenta un fattore determinante. È preferibile optare per un materasso rigido, in grado di fornire un adeguato sostegno al neonato, evitando così il rischio di soffocamento.   Un'altra caratteristica cruciale è l'altezza variabile della rete a doghe, che consente di adattare il lettino alle diverse fasi di sviluppo del bambino. Solitamente, sono sufficienti due posizioni: una più alta per il neonato e una più bassa per quando il bambino sarà in grado di tenersi in piedi. Infine, è essenziale che il lettino rispetti le norme di sicurezza vigenti, come la presenza di sponde alte almeno 60 cm e una distanza tra le sbarre compresa tra 6 e 7,5 cm, al fine di prevenire incidenti.   La scelta del lettino neonato richiede un'attenta valutazione di caratteristiche quali essere anallergica, la tipologia (fisso, evolutivo o combinato), la rigidità del materasso e l'altezza variabile della rete a doghe, senza tralasciare il rispetto delle norme di sicurezza. Queste considerazioni consentiranno di effettuare una selezione consapevole e responsabile, garantendo il massimo comfort e la sicurezza del bambino.

 

Lettino per neonati: Tipologie e caratteristiche

Il lettino neonato rappresenta una scelta cruciale per il comfort e la sicurezza del bambino durante il sonno. Esistono diverse tipologie di lettini per neonati, ciascuna con peculiari caratteristiche da valutare attentamente.   Il modello classico di lettino è quello dotato di sbarre, che può essere interamente circondato da sponde con sbarre o avere pannelli pieni alle estremità. La distanza tra le sbarre deve rispettare i parametri normativi, compresa tra 6 e 7,5 cm, per limitare il rischio di incidenti. Tali lettini possono essere caratterizzati da una rete a doghe regolabile in altezza, solitamente su due o tre posizioni, per adattarsi alle diverse fasi di crescita del bambino.   Accanto ai modelli tradizionali, esistono i lettini evolutivi, progettati per accompagnare il bambino dalla nascita fino ai 3 anni. Questi presentano la possibilità di rimuovere le due sponde laterali più lunghe, trasformandosi da un letto con sbarre in un letto con testiera e pediera. Ciò consente al neonato di acquisire gradualmente maggiore autonomia.   Un'ulteriore tipologia è rappresentata dai letti trasformabili, che integrano in un unico mobile diverse funzionalità, come lo spazio letto, il fasciatoio e gli armadietti. Tali soluzioni, seppur più costose, offrono il vantaggio del risparmio di spazio e della multifunzionalità, adattandosi alle diverse esigenze del bambino nel corso della crescita.   Per quanto concerne i materiali, i lettini possono essere realizzati in legno massello, MDF (pannello di fibra a media densità) o altri materiali, come il nylon per i modelli da viaggio. È preferibile optare per prodotti certificati, privi di sostanze nocive e trattati con vernici e cere naturali, al fine di garantire la massima sicurezza e anallergicità. Infine, la scelta del materassino rappresenta un aspetto fondamentale. È consigliabile selezionare un materassino rigido, delle stesse dimensioni del lettino, che rispetti le norme di sicurezza in materiale ignifugo.   La selezione del lettino neonato richiede un'attenta valutazione delle diverse tipologie e delle loro caratteristiche, al fine di garantire il benessere e la sicurezza del bambino durante il sonno. Inoltre, è fondamentale considerare l'illuminazione notturna del lettino, in quanto una luce notturna bambini può rivelarsi utile per rassicurare e orientare il neonato durante le ore notturne.