Come noto in letteratura, il
DouDou riveste un ruolo importante nello sviluppo psicofisico del neonato in qualità di oggetto transizionale. Teorizzata dallo psicanalista Winnicott, la
funzione di transizione svolta dal DouDou supporta il bambino nel delicato passaggio dalla simbiosi iniziale con la madre all'acquisizione di un sé progressivamente individuato.
Oggi sul mercato esistono diverse tipologie di DouDou che si differenziano per materiali, forme e motivi grafici. Tuttavia, trattandosi di un accessorio a stretto e prolungato contatto con la pelle del neonato,
è fondamentale che sia realizzato esclusivamente con tessuti anallergici e privi di sostanze potenzialmente nocive, certificati secondo rigorosi standard di sicurezza.
A tal fine, per la scelta del DouDou è raccomandabile
rivolgersi a rivenditori affidabili che garantiscano la conformità dei propri prodotti a severi protocolli di controllo e certificazione, quale ad esempio
L'Arcobaleno. Solo affidandosi
a marchi attendibili è possibile
assicurare la tutela del benessere e dello sviluppo psicofisico del bambino molto piccolo, beneficiario degli effetti positivi di un DouDou sicuro e privo di possibili rischi.
DouDou: Cos'è, quali sono le sue caratteristiche e qual è la sua funzione
Il DouDou, è un oggetto transizionale e rappresenta un
accessorio diffuso tra i neonati e i bambini molto piccoli per fornire conforto psicologico.
Le origini del DouDou derivano dalla tradizione francese, che successivamente si è diffusa in altri paesi. Come evidenziato dallo psicanalista Donald Winnicott, esso
ricopre un ruolo di elemento intermedio tra la realtà interna del bambino e quella esterna, fungendo progressivamente da sostituto del legame simbiotico con la madre.
Il DouDou si caratterizza per avere
dimensioni contenute e consistere tipicamente in un tessuto morbido, solitamente riportante una testina di animale, sebbene possano assumere diverse forme. Come riportato dalla letteratura,
è il bambino stesso a scegliere il DouDou preferito in base a fattori come la morbidezza del tessuto o la capacità di essere succhiato.
Un aspetto importante riguarda la tempistica di introduzione del douDou: sebbene alcune madri tendano ad acquistarlo prima della nascita del figlio, è sconsigliabile lasciarlo nella culla del neonato nelle prime settimane di vita al fine di evitare rischi per la salute del bambino.
Solitamente il DouDou è offerto al bambino a partire dai 3-4 mesi di età, quando è in grado di portarlo sotto il controllo dei genitori. In questa fase, infatti, il neonato ha raggiunto alcuni importanti traguardi neuro psicomotori che ne permettono una gestione più sicura dell'oggetto transizionale.
Intorno ai
3-4 mesi, infatti, il bambino è in grado di sedersi autonomamente con supporto e inizia a muovere gli arti in modo coordinato,
permettendogli di afferrare e portare oggetti alla bocca in condizioni di maggiore stabilità rispetto alle prime settimane di vita. Inoltre, la deglutizione e il controllo del capo risultano più efficienti, riducendo i rischi di soffocamento che potrebbero invece essere presenti nelle prime settimane post-natale.
Il DouDou, quindi,
è introdotto a partire da questa fase in quanto il bambino è in grado di portarlo alla propria altezza, succhiarlo in sicurezza e i genitori possono controllare che non lo lasci cadere o che non si soffochi accidentalmente, poiché è più abile nella manipolazione degli oggetti. Giocare con il proprio DouDou su un morbido
tappeto gioco bambini permette al piccolo di fare
esperienza in tranquillità, favorendo lo sviluppo dell'oggetto transizionale. Il DouDou riveste una
funzione di rassicurazione per il bambino molto piccolo, rappresentando un oggetto simbolico in grado di fornire calma e conforto psicologico nelle fasi iniziali dello sviluppo.
DouDou neonato: i benefici per lo sviluppo del neonato
I benefici del DouDou neonato per lo sviluppo del bambino molto piccolo sono ampiamente documentati in letteratura.
Il DouDou rappresenta un
importante oggetto transizionale che assolve una funzione di rassicurazione nel delicato processo di transizione dalla simbiosi iniziale madre-figlio alla progressiva individuazione del sé. Il DouDou, ricordando l'odore e il calore materno,
supporta il bambino nella gestione del distacco dalla madre e nell'acquisizione dell'autonomia.
Assume inoltre un
ruolo significativo per il sonno del neonato. Il suo profumo familiare permette al bimbo di addormentarsi e riposare in maniera più serena. A tale scopo, è consigliabile che la madre “impregni” preventivamente il DouDou con il proprio odore attraverso il contatto con la pelle o la vicinanza durante il riposo notturno.
Recenti studi hanno inoltre evidenziato come il
DouDou possa avere effetti positivi nel facilitare la transizione alle prime esperienze di morso e dentizione, proprio come i
giochi per dentizione. Grazie alla sua texture morbida e al sapore familiare, esso consentirebbe al neonato di portare l'oggetto alla bocca in modo graduale e sicuro durante questa delicata fase evolutiva.
Il ruolo del DouDou nella prima infanzia appare molto rilevante,
supportando in maniera globale lo sviluppo psicofisico del bambino molto piccolo.
DouDou per neonati: consigli per sceglierlo e utilizzarlo
Nello scegliere e utilizzare correttamente il DouDou per neonati è importante seguire alcune
indicazioni per garantirne l'efficacia nello sviluppo del bambino e prevenirne rischi.
Per quanto riguarda la scelta del DouDou, è consigliabile
optare per modelli realizzati con tessuti ultra morbidi e anallergici, privi di parti staccabili e non adatti a essere ingerite. Le dimensioni dovrebbero essere contenute, adatte al corpo del neonato. I disegni e le forme semplici risultano più indicati rispetto a dettagli complessi, per agevolarne l'impugnatura e la stimolazione percettiva.
Il bambino tuttavia sarà il protagonista nel selezionare il DouDou preferito. Per consentirgli di riconoscere l'odore familiare della madre,
è bene lasciare il DouDou a suo contatto qualche ora prima della consegna al neonato.
Per un utilizzo sicuro, il DouDou
non dovrebbe mai essere lasciato incustodito con il bambino né posizionato nel passeggino o nella culla. Solo dopo i 4 mesi, sotto attento controllo genitoriale, si potrà permettere al neonato di portarlo gradualmente alla bocca.
Un corretto uso del DouDou risulta molto importante per ottimizzarne i benefici nello sviluppo del legame affettivo e nel raggiungimento di traguardi evolutivi propri della prima infanzia.