Carillon

Ordina per
Carillon Baby Minnie
Codice: clementoni-17212
19,90 €
Carillon Cremino
Codice: trudi-18139
19,90 €
Carillon Tato
Codice: nanan-1994
39,00 €
Trottola Musicale
Codice: hape-e0332
21,90 €
Ninna Luna
Codice: chicco-01192
16,90 €
Carillon Tato
Codice: nanan-39077
39,00 €
Carillon Natalizio
Codice: sevi-82747
34,90 €
La Coniglietta Pauline
Codice: nattou-244060
39,90 €
Cremino Coniglietto Con Carillon
Codice: trudi-18136
24,90 €
Cat Music Box
Risparmi il 22%
Codice: haba-301171
24,90 € Prezzo al pubblico 31,90 €
Carillon Katy Cat
Risparmi il 17%
Codice: sevi-82294
25,00 € Prezzo al pubblico 30,00 €
Carillon Katarina
Risparmi il 29%
Codice: sigikid-40649
24,90 € Prezzo al pubblico 34,99 €
Orsetto Carillon
Codice: chicco-09618
26,90 €
Woosh dispositivo rumori bianchi
Codice: RT-WOOSHH01-SIMPLE
29,90 €
Peluche Sonoro Gatto Lana
Codice: nattou-266079
27,90 €
Carillon A Maglia Fish
Codice: bamboom-764
24,90 €
Carillon Orso In Rpet
Codice: bamboom-756
36,90 €
Carillon A Maglia Hippo
Codice: bamboom-765
24,90 €
Carillon Orso A Maglia
Codice: bamboom-755
36,90 €
Carillon Ninna Stella
Codice: chicco-01191
16,90 €
Carillon Soft Sun
Codice: clementoni-17795
16,90 €
Sleepy Moon carillon
Codice: clementoni-17796
16,90 €
I carillon neonati rivestono una funzione importante per il benessere psicofisico dei neonati, in quanto possono contribuire alla loro serenità e svago stimolandoli dolcemente tramite i suoni.   Tali strumenti, da posizionare nella culla o nel passeggino, devono presentare caratteristiche adeguate allo scopo: forme colorate e accattivanti in grado di catturare l'attenzione del bambino, oltre a riprodurre in maniera impeccabile una serie di melodie rilassanti e a volumi regolabili.   Risulta quindi determinante che il carillon neonato funzioni correttamente in ogni sua componente al fine di intrattenere il piccolo con la giusta delicatezza sonora. A tal proposito è preferibile rivolgersi a rivenditori attendibili che offrano garanzia di qualità e sicurezza come L'Arcobaleno, da anni specializzato nella vendita di articoli per l'infanzia.   Tale realtà commerciale dispone infatti di una gamma selezionata di carillon neonati sottoposti a scrupolosi controlli e in grado di accompagnare con intonazioni bilanciate le giornate di svago e relax dei neonati, contribuendo positivamente alle prime fasi del loro sviluppo. L'Arcobaleno effettua verifiche approfondite dei materiali, della sicurezza elettrica e delle performance acustiche di ciascun modello al fine di proporre sul mercato solo articoli in grado di essere utilizzati in tutta serenità.   Grande attenzione è inoltre posta nella scelta delle melodie, selezionando esclusivamente brani musicali composti e registrati da professionisti del settore dell'infanzia. Tutti i prodotti sono corredati da istruzioni chiare per un corretto utilizzo ed un servizio di consulenza assiste i genitori nell'individuare la tipologia più idonea alle varie fasi di crescita.   Sul sito internet aziendale e nei punti vendita fisici è possibile visionare nel dettaglio tutte le specifiche tecniche dei carillon, con la garanzia di una perfetta conformità rispetto a quanto dichiarato. Le recensioni online certificate da clienti soddisfatti testimoniano infine l'elevato standard qualitativo assicurato da L'Arcobaleno nella commercializzazione di questi importanti accessori per l'infanzia.  

Carillon neonati: effetti e benefici della musica per i neonati

Gli effetti e i benefici della musica per i neonati tramite l'utilizzo del carillon neonati sono ormai ampiamente documentati da numerosi studi scientifici condotti negli ultimi decenni. È risaputo infatti come i suoni e le melodie ascoltate dai piccolissimi sin dai primi mesi di vita possano influenzare positivamente il loro sviluppo neurologico, cognitivo ed emotivo.     Lo strumento più utilizzato a tale scopo è sicuramente il carillon neonato, in grado di riprodurre in modo semplice e delicato melodie adatte allo sviluppo uditivo dei più piccoli. Numerosi esperimenti hanno mostrato come l'ascolto di ninnoli e filastrocche attraverso questo tipo di apparecchiatura possa stimolare nei neonati riduzione del pianto, miglioramento del ciclo sonno-veglia e dell'appetito.   In particolare sembra che melodie lente e ripetitive, proprio quelle riprodotte dal carillon neonato, aiutino a rilassare i piccolissimi attraverso la stimolazione passiva del sistema nervoso parasimpatico. Ciò, unito al contatto fisico che il peluche per bambini sul quale è posto lo strumento permette, favorisce importanti legami affettivi sin dalla prima infanzia.   Pertanto possiamo affermare che l'utilizzo del carillon neonato, grazie alle sue funzionalità, si è dimostrato nel tempo uno strumento efficace per agevolare lo sviluppo armonioso dei neonati durante le prime fasi della loro crescita.  

Carillon neonato: Storia e funzionamento del carillon per neonati

La storia del carillon per neonati affonda le sue radici nel secolo scorso, proprio quando vennero intrapresi i primi studi sugli effetti della musica nello sviluppo infantile. Uno dei precursori del moderno strumento fu il "Cradle Song", brevettato nel 1910 come primo sistema per riprodurre in maniera agevole ninnoli e filastrocche per i più piccoli.   Nel corso del Novecento la tecnologia ha poi permesso di miniaturizzare e perfezionare i meccanismi di riproduzione sonora, favorendo la diffusione del carillon neonato negli anni '60 e '70. Inizialmente azionato a manovella o a batterie, oggi funziona normalmente a batterie ricaricabili o elettricità tramite presa.   Il suo funzionamento si basa su un motore elettrico collegato ad un rullo che aziona dei martelletti i quali, urtando delle campanelle metalliche, generano le note musicali registrate su di esso. Le melodie vengono immagazzinate digitalmente su chip che ne controllano la riproduzione sequenziale.   Generalmente il carillon neonato presenta uno o più tasti per l'avvio/pausa della musica, per cambiare brano o regolare il volume. Spesso è integrato con animali giocattolo, con il duplice scopo di intrattenere il neonato stimolandone la motricità, nonché di rilassarlo grazie alla musicalità ambientale.   Pur avendo subito nel tempo migliorie tecnologiche, il carillon neonato mantiene la sua funzione originaria di strumento semplice ed efficace per l'ascolto musicale dei più piccini durante le prime fasi del loro sviluppo.  

Carillon per neonati: Caratteristiche del carillon e consigli per la scelta

I modelli di carillon per neonati disponibili sul mercato presentano oggi caratteristiche tecniche e tipologie varie che possono influenzare la scelta in base alle specifiche esigenze. Tipicamente un carillon neonato integra il proprio circuito musicale in un piccolo oggetto che può essere un carillon per neonati vero e proprio, un giocattolo passeggino o un pupazzo. Materiali come plastica atossica e tessuti anallergici ne garantiscono la sicurezza.   Per quanto riguarda le funzioni, le melodie sono riprodotte mediante altoparlanti o sonagli e solitamente si possono selezionare con 1-3 tasti. Il livello del volume è inoltre regolabile. Molti modelli hanno l'opzione lullaby che ripete ciclicamente le ninnenanne senza interruzioni.   I brani musicali salvati, devono essere adatti allo sviluppo uditivo dei neonati, con tonalità e ritmi delicati. Da preferire quelli con registrazioni di qualità. Generalmente le melodie dovrebbero avere una gamma di note non superiore a un'ottava, con andamento lento e regolare intorno agli 80-90 battiti al minuto. Anche i testi delle canzoni, laddove presenti, dovrebbero usare parole semplici e ripetitive per catturare l'attenzione dei neonati. Infine, è preferibile che il carillon offra diverse selezioni musicali in modo da stimolare nel tempo i bambini senza che si abituino eccessivamente ad una singola ninnananna.   È importante valutare infine dimensioni e peso, privilegiando prodotti di piccole dimensioni da posizionare agevolmente nel passeggino o nella culla dei piccolissimi. Tutti questi fattori agevolano la scelta del carillon neonato più funzionale in ciascuna specifica situazione. Un peso contenuto risulta essenziale per evitare di sottoporre i delicati arti del bambino a sollecitazioni eccessive. Anche il design dovrebbe prevedere linee arrotondate e superfici lisce per assicurare il massimo della sicurezza. Da non sottovalutare inoltre l'autonomia della batteria, specialmente per i modelli che devono accompagnare i neonati anche fuori casa.